Categorie: Ultimissime

Resident Evil: il finale inedito dei film che ha sorpreso tutti

La saga di Resident Evil ha catturato l’immaginazione dei fan sin dal suo esordio nel 2002, mescolando elementi di horror, azione e fantascienza, tutti ispirati alla celebre serie di videogiochi di Capcom. Con sei film principali, il franchise ha visto l’interpretazione di Milla Jovovich nel ruolo di Alice, un personaggio che ha attraversato un’epopea di combattimenti contro zombie, creature mutanti e corporazioni malvagie. Tuttavia, nonostante il titolo di Resident Evil: The Final Chapter (2016) suggerisca una chiusura definitiva, la realtà è molto più complessa e intrigante.

Un finale alternativo nella novelization

La novelization di Resident Evil: The Final Chapter, scritta da Tim Waggoner, offre uno sguardo diverso e più profondo rispetto al film, presentando un finale alternativo che non ha mai visto la luce sul grande schermo. Le novelization, una volta parte fondamentale della strategia di marketing cinematografico, continuano a trovare spazio, soprattutto nei film di genere. Questi libri non solo forniscono un valore collezionistico, ma offrono anche un’opportunità unica di esplorare le menti dei personaggi o di scoprire scene tagliate.

La complessità del canone di Resident Evil

Nel caso della saga di Resident Evil, il concetto di “canone” è sempre stato flessibile. I sei film, diretti e spesso scritti da Paul W.S. Anderson, non seguono una continuità rigorosa; piuttosto, si basano su un’idea narrativa in cui tutto è possibile. Ogni film termina con un cliffhanger, ma raramente i capitoli successivi riprendono le premesse lasciate in sospeso.

  1. Resident Evil: The Final Chapter cercava di chiudere le trame di sei film.
  2. Wesker, interpretato da Shawn Roberts, viene relegato a un ruolo secondario.
  3. Il suo destino finale appare insoddisfacente per un personaggio carismatico.

Un finale che lascia spazio a nuove possibilità

In effetti, Resident Evil: The Final Chapter è “finale” solo nel nome. La sua conclusione lascia spazio a futuri sviluppi, una caratteristica non rara nel cinema horror, dove film etichettati come “l’ultimo capitolo” spesso si rivelano tutt’altro che definitivi. La saga di Resident Evil si è sempre contraddistinta per la sua capacità di reinventarsi e sorprendere, e nonostante le probabilità di un nuovo film con Alice possano sembrare basse, l’universo narrativo rimane aperto a nuove possibilità.

Un aspetto interessante da considerare è come il finale alternativo di Waggoner si allinei con le tematiche principali della saga. La lotta costante di Alice contro le forze dell’Umbrella e le sue trasformazioni attraverso il T-virus riflettono una battaglia senza fine, un ciclo che potrebbe continuare indefinitamente. La presenza di Wesker nei piani di Waggoner suggerisce che, in un modo o nell’altro, il male trova sempre un modo per tornare.

Il futuro della saga di Resident Evil rimane incerto, ma i fan possono continuare a speculare su cosa potrebbe riservare il destino dei personaggi. Anche se la serie ha visto la conclusione della storia di Alice, il mondo di Resident Evil è vasto e ricco di potenziali storie da raccontare, dai misteri della Umbrella alle lotte dei sopravvissuti in un mondo post-apocalittico. E chissà, forse un giorno vedremo un ritorno di Wesker, pronto a scatenare nuovamente il caos.

Condividi
Elena Rinaldi

Sono una redattrice di VelvetCinema con una profonda passione per il cinema italiano. Fin da piccola, ho trascorso ore incollata allo schermo, affascinata dalle storie e dalle emozioni che solo il grande schermo sa evocare. Dopo aver conseguito la laurea in Storia del Cinema, ho dedicato la mia carriera a esplorare e analizzare il panorama cinematografico italiano, dai classici intramontabili ai film contemporanei che sfidano le convenzioni. Mi piace scrivere recensioni, interviste e approfondimenti che mettano in luce il talento dei registi, degli attori e delle produzioni che contribuiscono a rendere il nostro cinema unico nel suo genere. Credo fermamente che il cinema non sia solo intrattenimento, ma una forma d'arte capace di riflettere e influenzare la società. Su VelvetCinema, condivido le mie riflessioni, suggerimenti e scoperte, con l'obiettivo di far conoscere e apprezzare sempre di più il nostro incredibile patrimonio cinematografico. Unisciti a me in questo viaggio attraverso le pellicole che hanno segnato la nostra storia e quelle che stanno per scrivere il futuro del cinema italiano.

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025