
Scopri il trailer di Unspeakable: Beyond The Wall of Sleep, il nuovo horror lovecraftiano con Edward Furlong - ©ANSA Photo
Il 20 febbraio 2025 rappresenta una data cruciale per gli appassionati di horror e fantastico, grazie all’uscita del trailer di Unspeakable: Beyond The Wall of Sleep. Questo film si preannuncia come un’affascinante esplorazione dell’inquietante universo di H.P. Lovecraft. Diretto da Chad Ferrin, noto per la sua abilità nell’adattare le opere del maestro dell’orrore, Unspeakable è l’ultima aggiunta a una trilogia che include già The Deep Ones (2020) e The Old Ones (2024).
Nel film, Edward Furlong, famoso per il suo iconico ruolo in Terminator 2: Judgment Day (1991), torna a recitare in un contesto drammatico e inquietante. Furlong interpreta Ambrose London, un onirologo coinvolto in eventi sovrannaturali e terrificanti. La trama, ispirata al racconto Oltre il muro del sonno (1919), affronta il confine tra sogno e realtà, un tema centrale nella letteratura lovecraftiana.
La trama di Unspeakable
Ambrose London è chiamato a indagare su un misterioso caso di personalità multipla che coinvolge un paziente dell’Arkham Asylum, un manicomio iconico nel pantheon lovecraftiano. Il paziente, apparentemente posseduto dallo spirito di un contadino coloniale di 122 anni, rappresenta una delle molte sfide che London deve affrontare. Tuttavia, l’indagine psicologica si trasforma rapidamente in un incubo quando la “Dream Machine” di London, un dispositivo progettato per esplorare i sogni, scatena una forma aliena di vita con intenzioni devastanti.
Un cast di talento
Il cast di Unspeakable è un mix affascinante di attori affermati e talenti emergenti. Oltre a Furlong, il film presenta:
- Bai Ling, nota per il suo ruolo in Il Corvo
- Ginger Lynn di The Devil’s Rejects
- Robert Miano di Donnie Brasco
- Lew Temple, anch’egli da The Devil’s Rejects
- Steve Railsback, famoso per Lifeforce
- Cyril O’Reilly, celebre per Porky’s
Questo ensemble promette di offrire una performance tanto psicologicamente complessa quanto visivamente sconvolgente.
La visione del regista
Chad Ferrin ha espresso il suo entusiasmo per il progetto, dichiarando: “Sono entusiasta di affidare Unspeakable: Beyond the Wall of Sleep, l’ultimo film della mia trilogia lovecraftiana, alla Breaking Glass Pictures. So che questo film, spinto al limite e un po’ folle, riceverà la passione e il trattamento che merita da loro.” Ferrin ha dimostrato una profonda comprensione dell’opera di Lovecraft, riuscendo a catturare l’atmosfera di terrore e mistero che caratterizza i suoi racconti.
Per quanto riguarda gli effetti visivi, Ferrin ha collaborato con Joe Castro, un artista degli effetti pratici noto per il suo lavoro in film come Campfire Tales e Iron Sky: The Coming Race. La scelta di utilizzare effetti pratici piuttosto che ricorrere esclusivamente al CGI è un segno del rispetto del regista per il genere horror tradizionale e della sua volontà di creare un’esperienza visiva tangibile e immersiva.
In conclusione, Unspeakable: Beyond The Wall of Sleep si presenta come un’opera da non perdere per gli appassionati di horror e di narrativa lovecraftiana. Con una trama intrigante, un cast di talento e la direzione di un regista esperto, il film ha tutte le potenzialità per diventare un nuovo classico del genere. La distribuzione in VOD è prevista per il 4 marzo 2025, e il trailer internazionale ha già suscitato un notevole interesse tra i fan. Non resta che attendere l’uscita del film e scoprire come Ferrin e il suo team daranno vita a questo racconto senza tempo, portando sullo schermo un nuovo capitolo dell’orrore lovecraftiano.