Categorie: Ultimissime

Fede Alvarez svela il legame tra Alien – Romulus, Ripley e la Narcissus

Il 13 agosto 2024, il mondo del cinema si prepara a essere sconvolto da “Alien: Romulus”, il nuovo capitolo della leggendaria saga di Alien, diretto da Fede Álvarez. Con un budget di 80 milioni di dollari, questo film si colloca in un periodo cruciale della storia di Ripley, tra il primo e il secondo film della serie. Durante una proiezione speciale organizzata da Collider, il regista ha rivelato un interessante easter egg che riporta l’attenzione su Ellen Ripley, il personaggio iconico interpretato da Sigourney Weaver.

La sorprendente rivelazione di Fede Álvarez

La rivelazione di Álvarez è sorprendente: Ripley è tecnicamente presente in “Alien: Romulus”. Questo collegamento inaspettato riformula l’intera timeline di Ripley in un modo che non era mai stato esplorato prima. Ambientato tra “Alien” e “Aliens”, “Romulus” si colloca in un arco temporale in cui Ripley è teoricamente alla deriva nello spazio profondo a bordo della Narcissus, la navetta di salvataggio utilizzata per fuggire dalla Nostromo. Secondo le informazioni fornite da Álvarez, Ripley è rimasta dispersa per ben 57 anni, ma il regista ha sollevato interrogativi sulla plausibilità di questa situazione.

  1. Ripley e la Weyland-Yutani: “Se la Weyland-Yutani è riuscita a trovare uno Xenomorfo fluttuante tra i detriti della Nostromo, trovare la Narcissus doveva essere la parte più facile,” ha affermato Álvarez.
  2. La Narcissus: Questa scialuppa di salvataggio è dotata di un segnale di emergenza, il che rende ragionevole supporre che l’azienda avrebbe potuto recuperarla senza troppe difficoltà.
  3. Possibile recupero: “Sono sicuro che l’abbiano recuperata,” ha continuato il regista, suggerendo che la navetta potesse trovarsi all’interno della stazione Renaissance.

Una nuova interpretazione della storia di Ripley

Questa nuova interpretazione non solo modifica la narrativa originale, ma offre anche una spiegazione sul perché Ripley sia rimasta “dispersa” per 40 anni tra i due film. Álvarez ha dichiarato: “La mia logica era: se Ripley doveva tornare sulla Terra, restare in stasi per decenni e poi essere ritrovata in ‘Aliens’, mi sono chiesto: ‘Perché non è andata così?’ La risposta che ho trovato è stata: ‘Perché l’avevano già recuperata’”.

Secondo il regista, la Weyland-Yutani non avrebbe lasciato Ripley alla deriva, ma l’avrebbe tenuta a bordo della Stazione Renaissance per tutto quel tempo. Questo implica che Ripley potrebbe essere stata sveglia e consapevole degli eventi che si svolgevano intorno a lei, e potenzialmente coinvolta in situazioni mai viste prima di essere rimessa in stasi. Álvarez ha sottolineato le enormi dimensioni della stazione: “È un’installazione gigantesca, quello che vedete nel film è solo il 3% dei corridoi che la compongono. C’è spazio a sufficienza perché Ripley fosse lì, facendo la sua parte, e poi, quando si è resa conto che tutto stava per esplodere, ha dovuto tornare sulla Narcissus e scappare.”

Dettagli visivi e domande senza risposta

In effetti, la Narcissus appare in due scene diverse di “Romulus”. “Se guardate attentamente, potete cogliere la Narcissus sullo sfondo, in alcune sezioni in cui i personaggi ci passano vicino,” ha spiegato il regista. Questo dettaglio visivo rappresenta un collegamento diretto con la storia di Ripley e aggiunge un ulteriore strato di profondità alla narrazione.

Ma perché Ripley non viene mai menzionata in “Aliens”? È una domanda che si pongono molti fan della saga. La sua assenza potrebbe suggerire che la Weyland-Yutani abbia avuto interesse a mantenere segrete le informazioni riguardanti la sua cattura e il suo stato. La rivelazione di Álvarez, quindi, non solo modifica sottilmente la storia di Ripley, ma introduce anche un capitolo nascosto e inaspettato nella saga, che potrebbe avere ripercussioni significative su come i fan percepiscono il viaggio di Ripley.

Con “Alien: Romulus”, Fede Álvarez non si limita a continuare la legacy di una delle franchise più iconiche del cinema, ma offre anche una nuova prospettiva sulla figura di Ripley, rendendo giustizia a uno dei personaggi femminili più forti della storia del cinema. La sua visione e la sua capacità di integrare elementi familiari in modi inaspettati promettono di arricchire ulteriormente il mondo di Alien e di affascinare sia i fan di lunga data che le nuove generazioni di spettatori.

Il film, che promette di essere un mix di horror e fantascienza, si sta preparando a conquistare i cuori degli appassionati, mentre i fan attendono con trepidazione di scoprire ulteriori dettagli sulla storia di Ripley e sul suo legame con la stazione Renaissance. Con la regia di Fede Álvarez e un cast che si preannuncia stellare, “Alien: Romulus” potrebbe rappresentare un nuovo inizio per la saga, mantenendo vive le tradizioni del passato mentre si proietta verso un futuro incerto e intrigante.

Condividi
Luca Sereni

Sono un appassionato di cinema e teatro, con un amore profondo per la narrazione visiva e le emozioni che queste forme d'arte possono evocare. Da anni mi immergo nello studio della storia del cinema, esplorando le sue origini, le sue evoluzioni e l'impatto culturale che ha avuto nel corso dei decenni. La mia carriera nel giornalismo mi ha permesso di coniugare questa passione con la scrittura, offrendo ai lettori approfondimenti e analisi critiche su film, registi e tendenze artistiche. In VelvetCinema, mi dedico a raccontare storie che vanno oltre il grande schermo, analizzando il legame tra cinema e teatro, e come questi due mondi si influenzino reciprocamente. Ogni articolo è un'opportunità per condividere la mia curiosità e il mio entusiasmo, cercando di portare alla luce opere dimenticate e talenti emergenti. La mia missione è stimolare la conversazione e l'apprezzamento per il cinema, non solo come intrattenimento, ma come un potente mezzo di espressione artistica e sociale.

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025