
Kill Bill: le scene mai viste di Tarantino che avrebbero cambiato tutto - ©ANSA Photo
Il capolavoro di Quentin Tarantino, “Kill Bill”, ha catturato l’immaginazione di molti fin dalla sua uscita il 10 ottobre 2003. Con un budget di 30 milioni di dollari, il film si sviluppa in due volumi, seguendo il classico viaggio dell’eroe. Nonostante la sua natura divisa, Tarantino ha sempre avuto una visione chiara di come sarebbe stato se “Kill Bill” fosse stato realizzato come un’unica pellicola della durata di tre ore. Attraverso interviste e dichiarazioni, il regista ha rivelato quali scene avrebbero potuto essere sacrificate per raggiungere questo obiettivo.
La scena di Esteban Vallejo
Durante un’intervista del 2012 con IGN, Tarantino ha discusso la scena di Esteban Vallejo, un personaggio interpretato dal compianto Michael Parks. Tarantino ha affermato: “La scena di Esteban Vallejo non sarebbe stata nel film. Se stai cercando di raccontare la storia in tre ore, quella scena non ti serve.” Questo passaggio ha suscitato un dibattito interessante riguardo all’importanza narrativa di certe sequenze, nonostante il loro fascino visivo. La scena, pur essendo ipnotica e ben realizzata, non è essenziale per comprendere la trama centrale.
La sequenza animata di O-Ren Ishii
Un altro elemento che Tarantino ha considerato per una potenziale riduzione è la sequenza animata che racconta la storia di O-Ren Ishii. Anche se acclamata per il suo stile unico e la sua innovativa narrazione, Tarantino ha riconosciuto che, se avesse dovuto accorciare il film, “quella sarebbe stata ridotta giusto quel tanto da far passare il messaggio.” Questo approccio pragmatico è tipico di Tarantino, il quale enfatizza l’importanza di ogni singolo fotogramma nella sua visione complessiva.
L’importanza della sequenza di Pei Mei
Un altro elemento che Tarantino avrebbe rivisto è la sequenza di Pei Mei, il maestro di arti marziali che addestra la Sposa. Tarantino ha dichiarato: “La sequenza di Pei Mei si sarebbe ridotta drasticamente.” Sebbene queste scene siano tra le migliori del film, in una narrazione più serrata sarebbero state tra le prime a essere tagliate. Tuttavia, molti critici e fan si sono chiesti se questo sarebbe stato un errore. Le interazioni della Sposa con Pei Mei non solo contribuiscono alla caratterizzazione del personaggio, ma sono anche fondamentali per il suo sviluppo e il viaggio che intraprende.
Il viaggio dell’eroe e la struttura narrativa
Il concetto di viaggio dell’eroe, teorizzato da Joseph Campbell nel suo libro “The Hero’s Journey” del 1990, è un tema centrale in “Kill Bill”. Questo viaggio si articola in diverse fasi, tra cui la separazione, l’incontro con il mentore e il ritorno. Nel caso di Beatrix Kiddo, il suo addestramento con Pei Mei rappresenta una fase cruciale della sua trasformazione. Queste scene, sebbene lunghe, servono a contestualizzare il suo percorso e a prepararla per il confronto finale con Bill.
Molti fan e studiosi del cinema difendono l’importanza di queste sequenze, sostenendo che la loro eliminazione o riduzione priverebbe il film di una parte significativa della sua profondità. Le interazioni tra Beatrix e Pei Mei non solo arricchiscono la trama, ma forniscono anche un contesto culturale e tematico che si riflette in tutto il film.
In conclusione, “Kill Bill” di Quentin Tarantino rimane un’opera iconica, non solo per la sua estetica e l’azione mozzafiato, ma anche per la sua narrativa stratificata e le complesse interazioni tra i personaggi. Le scene che Tarantino ha considerato per un eventuale accorciamento offrono uno spunto di riflessione su come la lunghezza e la complessità possano influenzare la percezione e l’apprezzamento di un film. Ogni sequenza, ogni dialogo, ogni momento di “Kill Bill” è stato progettato con cura, rendendo l’opera un vero e proprio viaggio cinematografico che continua a ispirare e affascinare.