Categorie: Ultimissime

Scarface: il lato oscuro della rough cut svelato a Oliver Stone

L’uscita di Scarface, avvenuta il 9 dicembre 1983, ha segnato un momento cruciale nella storia del cinema. Diretto da Brian De Palma e con Al Pacino nel ruolo iconico di Tony Montana, il film doveva rappresentare un grande successo, ma si rivelò un fallimento commerciale e artistico al momento della sua uscita. Oggi, a più di 40 anni di distanza, Scarface è diventato un classico della cultura pop, in particolare per la comunità hip-hop americana, dimostrando come le percezioni possono cambiare nel tempo.

La sceneggiatura di Oliver Stone

La sceneggiatura di Oliver Stone si proponeva di modernizzare l’originale film di gangster del 1932 di Howard Hawks. Tuttavia, il risultato finale di De Palma si rivelò un’epopea di eccessi, caratterizzata da violenza e linguaggio volgare. Pauline Kael, una delle critiche più influenti, descrisse Scarface come “un film di De Palma per chi non ama i film di De Palma”, evidenziando la complessità di un’opera che sfuggiva alle convenzioni tradizionali.

Critica al montaggio e alla narrazione

Con una durata di 170 minuti, Scarface mancava di coesione, sia formale che tematica. I principali problemi riscontrati da Stone includevano:

  1. Inizio e fine soddisfacenti, ma una parte centrale da rivedere.
  2. Ritmo complessivamente lento.
  3. Mancanza di coesione e significato.

Stone si sentì profondamente deluso dopo aver visto un montaggio preliminare di 169 minuti, affermando: “Tutto il nostro lavoro sembrava andato in fumo.” Nonostante i suoi suggerimenti, la sua voce fu messa da parte, un’esperienza che lo segnò profondamente.

La produzione e l’eredità di Scarface

È interessante notare che De Palma si trovò a lavorare su un progetto di grande portata, inizialmente affidato a Sidney Lumet. Questo portò a un approccio più flessibile da parte di De Palma, che includeva la decisione di consentire a Steven Spielberg di dirigere una ripresa della seconda unità. Tuttavia, De Palma aveva già una visione chiara del film e il risultato finale, con il suo mix di eccessi e brutalità, non corrispondeva alle aspettative di un film che aspirava agli Oscar.

Oggi, Scarface è un punto di riferimento nella cultura pop, influenzando cinema, musica e moda. Il personaggio di Tony Montana è diventato simbolo di eccesso e aspirazione, nonostante le sue azioni moralmente riprovevoli. Questo paradosso ha alimentato discussioni su temi come l’identità, l’ambizione e la moralità.

In conclusione, Scarface è un’opera complessa e stratificata che continua a stimolare riflessioni diverse e contrastanti. Che si tratti di ammirazione o critica, il film invita il pubblico a confrontarsi con i suoi temi più oscuri e provocatori, mantenendo viva la sua aura di leggenda nel panorama cinematografico.

Condividi
Elena Rinaldi

Sono una redattrice di VelvetCinema con una profonda passione per il cinema italiano. Fin da piccola, ho trascorso ore incollata allo schermo, affascinata dalle storie e dalle emozioni che solo il grande schermo sa evocare. Dopo aver conseguito la laurea in Storia del Cinema, ho dedicato la mia carriera a esplorare e analizzare il panorama cinematografico italiano, dai classici intramontabili ai film contemporanei che sfidano le convenzioni. Mi piace scrivere recensioni, interviste e approfondimenti che mettano in luce il talento dei registi, degli attori e delle produzioni che contribuiscono a rendere il nostro cinema unico nel suo genere. Credo fermamente che il cinema non sia solo intrattenimento, ma una forma d'arte capace di riflettere e influenzare la società. Su VelvetCinema, condivido le mie riflessioni, suggerimenti e scoperte, con l'obiettivo di far conoscere e apprezzare sempre di più il nostro incredibile patrimonio cinematografico. Unisciti a me in questo viaggio attraverso le pellicole che hanno segnato la nostra storia e quelle che stanno per scrivere il futuro del cinema italiano.

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025