![Captain America: Brave New World, un'avventura epica che ridefinisce il supereroe](https://www.velvetcinema.it/wp-content/uploads/2025/02/Captain-America-Brave-New-World-unavventura-epica-che-ridefinisce-il-supereroe-1024x683.jpg)
Captain America: Brave New World, un'avventura epica che ridefinisce il supereroe - ©ANSA Photo
Il mondo del Marvel Cinematic Universe (MCU) continua a evolversi, ma con l’uscita di Captain America: Brave New World, ci si aspetta un ritorno a una narrazione più radicata nella realtà. Tuttavia, il film diretto da Julius Onah e previsto per il 12 febbraio 2025, non riesce a decollare come sperato. Con un budget di 180 milioni di dollari, il film segna il debutto di Sam Wilson, interpretato da Anthony Mackie, come nuovo Captain America. Purtroppo, il risultato finale è una delusione che lascia il pubblico nostalgico per i capitoli precedenti del franchise.
La trama e i suoi limiti
La trama del film ruota attorno a una cospirazione che coinvolge Sam Wilson, un ex supereroe noto come Falcon, intento a scagionare un amico accusato di tentato omicidio. Tuttavia, la narrazione sembra un rifacimento di Captain America: The Winter Soldier, senza portare freschezza al racconto. Si apre con Wilson e il nuovo Falcon, Joaquin Torres (Danny Ramirez), in missione in Messico per recuperare un carico rubato dal criminale Sidewinder (Giancarlo Esposito).
- Il materiale rubato è l’adamantio, elemento noto agli appassionati dei fumetti Marvel.
- L’introduzione di questo elemento, sebbene intrigante, viene poco esplorata.
- La premessa si risolve in un conflitto che non riesce a creare un coinvolgimento emotivo.
Il film, purtroppo, non mantiene il ritmo e il coinvolgimento attesi da un thriller politico, risultando piuttosto piatto e prevedibile.
La caratterizzazione dei personaggi
Il personaggio di Sam Wilson non riceve la giusta attenzione. La sceneggiatura, scritta da più autori, sembra più interessata a costruire una trama avventurosa piuttosto che a sviluppare il personaggio principale. Wilson non ha un arco narrativo definito; mancano conflitti interiori e relazioni significative che possano dare profondità al suo personaggio. Questo difetto risalta ancor di più se si considera la ricchezza di caratterizzazione che ha contraddistinto i protagonisti dei film precedenti.
D’altra parte, il film si concentra maggiormente su Thaddeus Ross, interpretato da Harrison Ford, che offre una performance carica di emozione e complessità. Ross affronta conflitti familiari e personali, rendendolo un personaggio più interessante rispetto al protagonista. La sua dinamica con la figlia Betty (Liv Tyler) e il legame con il villain conferiscono al film una certa intensità che, purtroppo, manca in Sam Wilson.
Aspetti visivi e conclusioni
Visivamente, Captain America: Brave New World non riesce a brillare come i suoi predecessori. La fotografia è piatta e priva di ispirazione, con una composizione che non cattura l’attenzione. Solo alcune sequenze d’azione, in particolare una battaglia aerea che richiama Top Gun: Maverick, riescono a risollevare il ritmo del film. Tuttavia, le scene di combattimento corpo a corpo risultano poco memorabili e non raggiungono l’eleganza e la fluidità dei confronti di The Winter Soldier.
In conclusione, sebbene Captain America: Brave New World possa attrarre i fan del MCU per i suoi legami con l’universo più ampio, il film si presenta come una pallida eco dei suoi predecessori. La mancanza di un forte sviluppo del personaggio principale e una trama che non riesce a coinvolgere appieno il pubblico contribuiscono a una visione deludente. Con una scena post-credits che lascia intravedere possibili sviluppi futuri, il film potrebbe avere qualche spunto per il futuro del franchise, ma resta da vedere se riuscirà a riprendersi da questo scivolone.