L’attesa per il film “The Rule of Jenny Pen” cresce, con la sua uscita prevista per il 14 marzo 2025. Diretto da James Ashcroft, questo thriller psicologico promette di catturare l’attenzione degli spettatori grazie a una trama inquietante e a un cast di attori di prim’ordine, tra cui John Lithgow e Geoffrey Rush. La loro presenza sullo schermo è già stata lodata da Stephen King, che ha definito il film “uno dei migliori dell’anno”, accrescendo ulteriormente l’interesse attorno a questo progetto.
la trama avvincente
La storia ruota attorno a Stefan Mortensen, un ex giudice interpretato da Geoffrey Rush, che dopo un ictus si ritrova parzialmente paralizzato e costretto a vivere in una casa di riposo. Questo luogo, inizialmente percepito come un rifugio sicuro per gli anziani, si trasforma in un palcoscenico di tensione e conflitto. Mortensen, già in difficoltà a causa della sua condizione, deve affrontare un ambiente ostile, caratterizzato dalla ribellione contro il personale e dall’isolamento dal suo compagno di stanza.
Il suo compagno, Dave Crealy, interpretato da John Lithgow, sembra un anziano innocuo, ma nasconde un lato oscuro. Utilizzando una marionetta, Crealy inizia a condurre un gioco crudele chiamato “The Rule of Jenny Pen”, seminando il caos tra i residenti. Questo gioco, che all’apparenza potrebbe sembrare innocente, si trasforma rapidamente in un incubo, costringendo Mortensen a lottare per la sua dignità e la sua vita.
la direzione di ashcroft
La regia di James Ashcroft, già acclamato per il suo film d’esordio “Coming Home in the Dark”, è supportata da una sceneggiatura scritta in collaborazione con Eli Kent. Questa sinergia ha dato vita a una narrazione che esplora le psicologie dei personaggi e le dinamiche di potere in un ambiente che dovrebbe essere sicuro, ma che si rivela inquietante e minaccioso.
Il teaser trailer, recentemente rilasciato, mette in evidenza i toni inquietanti e le atmosfere tese, suggerendo un’esperienza cinematografica immersiva. Le immagini mostrano Mortensen mentre cerca di porre fine alle torture psicologiche inflitte da Crealy, mentre il personale della casa di riposo ignora le sue richieste di aiuto. Questo abbandono da parte delle autorità aggiunge un ulteriore strato di tensione alla storia, evidenziando le vulnerabilità degli anziani.
temi e riflessioni
“The Rule of Jenny Pen” non si limita a esplorare la tensione tra i due protagonisti, ma affronta anche temi più ampi come solitudine, malattia e inevitabilità della morte. La casa di riposo diventa un microcosmo della società, dove le ansie umane vengono amplificate in un ambiente che dovrebbe offrire conforto.
Dopo l’uscita di “The Rule of Jenny Pen”, James Ashcroft ha in programma una serie di progetti entusiasmanti, tra cui l’adattamento di “Devolution” di Max Brooks e “How to Sell a Haunted House” di Grady Hendrix. Questi progetti dimostrano la versatilità e la creatività del regista, che non teme di affrontare generi diversi e tematiche complesse.
Con l’uscita prevista negli Stati Uniti per il 7 marzo 2025, gli appassionati di cinema sperano che il film arrivi presto anche nelle sale italiane. Il teaser trailer internazionale ha già suscitato un notevole interesse, lasciando il pubblico con molte domande su come si svilupperà la tensione tra Mortensen e Crealy.
In un’epoca in cui il thriller psicologico sta vivendo una rinascita, “The Rule of Jenny Pen” si presenta come un’opera che non solo intrattiene, ma invita anche a riflettere sulle complessità della natura umana. Con una trama avvincente e un cast di talento, il film di Ashcroft potrebbe lasciare un segno indelebile nel panorama cinematografico del 2025.