Box office è un successo (ANSA) VelvetCinema.it
Il Box-Office ci ha regalato delle sorprese per il 2023 rispetto all’anno precedente. Ci sono però ancora molti passi da fare verso il futuro. Il cinema sogna il risveglio definitivo dopo il Covid.
La pandemia ha bloccato le sale per tempo, danneggiando gli esercenti in maniera molto cospicua più di qualsiasi altro settore. Ma come vanno ora le cose? Ci sono timidi segnali di ripresa.
L’anno 2023 ha segnato un incasso di quasi 34 miliardi di dollari in tutto il mondo, un +30.5% rispetto all’anno precedente secondo Gower Street Analytics. In Italia si è registrato un incasso di circa 550 milioni di dollari, posizionandosi in decima posizione dietro Usa, Cina, Giappone, Inghilterra e Irlanda, Germania, Francia, Corea del Sud, Messico e Australia, ma sopra a paesi come la Spagna. Il successo incredibile di Barbie, che nel mondo è arrivato a 1.4 miliardi di dollari come ribadito da Boxofficemojo, è stato ampliato nel nostro paese dal trionfo raggiunto da C’è ancora domani di Paola Cortellesi vicino ai 34 milioni di euro.
La pandemia ha cambiato le nostre abitudini e anche spalancato le porte all’esplosione definitiva delle piattaforme, che subito dopo si sono moltiplicate. Le persone hanno trovato più confortevole rimanere in casa anche grazie alla tecnologia Oled che permette, a chi può acquistare una tv di questo tipo, di vivere un’esperienza visiva meravigliosa anche tra le mura domestiche. Intanto però il marketing lavora e le proposte #SoloalCinema riportano gli italiani in sala.
Per il cinema il Box Office è linfa vitale, segna la possibilità per gli esercenti di investire ulteriormente nella realizzazione di altri progetti. E sebbene il successo al botteghino non sia una conferma della qualità del film, ci troviamo di sicuro di fronte a un parametro importante per cercare di dare una svolta a un mondo in grande crisi.
Ora serve ancora una spinta per fare del 2024 l’anno definitivo della riconferma per il pubblico che in sala ci sta andando sempre con maggiore continuità e che sogna di avere, prima o dopo, dei film che possano illuminare la mente e far passare del tempo libero di qualità. Al momento i segnali sono positivi anche se timidamente, non si può far altro che aspettare per raggiungere i risultati positivi che ormai da tempo in molti si aspettano di vedere. Intanto il 2024 inizia con uscite interessanti e il ritorno di grandi registi in sala da Wim Wenders a Yorgos Lanthimos.
Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…
La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…
Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…
Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…
Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…
Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…