Hereafter, Clint Eastwood ha fallito? (Youtube Warner Bros. Italia) VelvetCinema.it
Clint Eastwood è un grandissimo regista, ma sicuramente ha anche lui le sue pecche. La più grande è quella di non essere mai uscito dall’epoca della Grande Hollywood. Hereafter ha segnato un punto di rottura.
Con questo film il regista ha provato a dare un taglio netto col passato, modernizzandosi in un periodo di evoluzione che poi ha lasciato perché aveva drammaticamente fallito.
Il film esce nel 2010 l’anno dopo Invictus L’invincibile e prima di J.Edgar, riuscendo a dare un taglio diverso alla storia del cinema del regista. Si tratta di un lavoro in cui prova a sperimentare nuove tecnologie, lo fa con coraggio ma non gli riesce. E la conferma che qualcosa non ha funzionato è evidente viene fuori dalla scelta successiva di ritornare sui suoi passi e rispolverare il cinema della Golden Age.
Perché se a Eastwood si può muovere una critica c’è sicuramente il fatto che si ritrova ormai da anni a raccontare storie diverse con gli identici stilemi quelli di un cinema che non esiste più e che non è credibile agli occhi del pubblico. Proprio per questo in molti hanno criticato il suo operato considerandolo un regista superato, passato, ormai finito. Lui però con grande caparbietà continua a fare film anche ora che le primavere passate sono veramente molte sulla schiena. Ma torniamo ora a parlare di Hereafter.
Hereafter è tratto da un soggetto di Peter Morgan che ha curato anche la sceneggiatura. Clint Eastwood, oltre alla regia, ha curato anche la produzione insieme a Robert Lorenz e Kathleen Kennedy. Nel cast troviamo come attore protagonista Matt Damon nel ruolo di George Lonegan e al suo fianco Cecile de France e altri interpreti davvero di assoluto livello come Jay Mohr, Lyndsey Marshal e Bryce Dallas Howard.
La trama ci porta alla storia di Marie vittima di un’esperienza premorte che le cambia la vita. George invece è un operaio di quarant’anni che parla con i defunti. Marcus infine perde una persona a lui cara così all’improvviso. Le loro tre sofferenze si incroceranno in un percorso davvero strano e sicuramente molto doloroso per tutti.
Diventa dunque molto interessante analizzare da vicino un lavoro fatto con un certo criterio che però si perde dietro a trovate che sono intelligenti ma non si reggono in piedi. Il film dunque va per forza di cose bocciato.
Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…
La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…
Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…
Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…
Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…
Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…