Categorie: Primo Piano

Natale, tutti i film italiani sulla festività: il più bello è…

A Natale siamo tutti più buoni, non sui nostri giudizi sul cinema perché vogliamo mantenere sempre coerenza. Ecco dunque che vi mostriamo una lista dei film italiani sulla festività, svelandovi il più bello.

La tradizione del nostro cinema in merito a questa festività è sicuramente ampissima. Vogliamo fornirvi un excursus che vi mostri quelli che sono film assolutamente da vedere.

Natale, tutti i film italiani da guardare (VelvetCinema.it)

Partiamo da quello che è il classico per antonomasia, Vacanze di Natale di Carlo Vanzina del 1983. Si tratta del film che ha aperto la storia dei cine-panettoni in grado di arrivare al pubblico grazie alle sue battute e a un cast straordinario. Da quel momento l’opera è diventata un vero e proprio cult riuscendo ad arrivare a tutti.

Il precursore di questi film è invece Vacanze d’inverno del 1959 di Camillo Mastrocinque con interpreti d’eccezione come Vittorio De Sica e Alberto Sordi. Si tratta di una commedia molto intensa e simpatica, scritta in maniera molto intelligente con un cast d’eccezione. Fa ridere però fa anche riflettere con un pubblico che non può che divertirsi. Ovviamente non ci fermiamo qui, andiamo avanti nella descrizione.

Natale e tutti i film italiani

Un altro film da guardare assolutamente, se si tratta di tematica di Natale, è Regalo di Natale del 1986 di Pupi Avati con un Diego Abatantuono in grande forma e un geniale Alessandro Haber. Un film che ha trovato anche un sequel molti anni dopo dal titolo La rivincita di Natale scritto anche questo davvero molto bene.

Film di Natale italiani, il migliore (VelvetCinema.it)

Di recente si è tornati in sala con diversi film interessanti come La Befana vien di notte con Paola Cortellesi e Il primo Natale di Ficarra e Picone. Si tratta di film simpatici e ironici che però non ha lasciato il segno nella storia del cinema italiano.

Sicuramente il film di Natale più bello che ci ha regalato il cinema italiano è Parenti Serpenti di Mario Monicelli che è un vero e proprio dramma, in grado di riflettere sull’aridità della famiglia media italiana. Tra sofferenza, liti e misfatti ci ritroviamo a Sulmona dove tutti i fratelli tornano dagli anziani genitori che si sono ritirati nel paesino d’origine e stanno attraversando l’ultimo passo della loro vita. Di sicuro il momento più complicato è legato all’eredità che i fratelli non capiscono come spartirsi, ma di cui hanno sicuramente una necessità personale. Dimostreranno di non avere assolutamente un cuore.

Condividi
Matteo Fantozzi

Matteo Fantozzi nasce a Roma il 10/12/1986. Nel 2005 consegue il diploma allo scientifico sperimentale Giulia Falletti di Barolo. Nel 2008 consegue la laurea al Dams con indirizzo regia a Roma Tre col massimo dei voti. Nel 2010 consegue la laurea specialistica in Cinema e tv nell’era del digitale a Roma Tre col massimo dei voti. Nel 2013 diventa giornalista pubblicista.

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025