Film e Serie Tv

Twilight, la saga ha fatto innamorare milioni di ragazzi

La saga di Twilight fu una bomba nel cinema per ragazzi. Era dai tempi di Harry Potter che una saga fantasy non aveva questo successo.

Periodicamente ci sono delle saghe fantasy tratte da serie di libri che riescono a prendere il pubblico e tenerlo incollato allo schermo per anni. Pensiamo al primissimo caso con Il Signore degli Anelli, oppure ad Harry Potter. Il successo di simili opere cerca spesso di essere replicato, ma pare non essere facile come sembra, come dimostrano tutti i franchise lanciati, ma poi dissoltisi nel nulla. Per fare alcuni nomi: La Bussola D’Oro, Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo, Shadowhunters – Città di Ossa, e molti altri.

Twilight, la saga che fece innamorare tutti – fonte: instagram – twilightsaga – velvetcinema.it

Uno dei grandi successi più strani che siano mai apparsi sul grande schermo è quello della saga di Twilight. Tratti dall’omonima serie di libri di Melissa Rosenberg, la saga cinematografica è stata croce e delizia di tutti i coinvolti perché pur essendo stata un grande successo tra le ragazzine tra il 2008 e il 2012, è stata altrettanto bistrattata da qualsiasi altra fetta di pubblico.

Twilight presenta la travagliata storia d’amore impossibile tra Bella Swan (Christen Stewart), umana appena trasferitasi nella cittadina di Forks, ed il vampiro Edward Cullen (Robert Pattinson), appartenente ad una longeva famiglia del luogo. Il fatto che appartengano a due specie diverse e che Edward veda Bella come cibo rende la loro relazione estremamente difficile.

Un successo contro ogni logica

I film di Twilight sono in totale 5, adattamento diretto dei 4 libri della saga di cui l’ultimo diviso in 2 parti. Nessuno di questi film arriva al 50% di gradimento della critica secondo Rotten Tomatoes, 2 di questi non arrivano neanche al 30%. Per contro l’indice di gradimento del pubblico si assesta tra il 60% e il 70%. Come si spiega questa discrepanza tra qualità dei film e successo della saga?

Bella ed Edward, la coppia da sogno dei teenager – ANSA – velvetcinema.it

La Twilight Saga fa leva su un sentimento ben preciso degli adolescenti, ovvero il senso di ribellione e la sensazione di non essere capiti. Le teenagers tra il 2008 e il 2012 si rispecchiarono in Bella e nel suo amore impossibile perché il sogno di tutte era avere un ragazzo che solo loro riuscivano a capire, da amare contro tutto e tutti.

Nella sua forma, invece, Twilight prende i contorti di una fiaba gotica a sfondo romantico, cosa che permette una fruizione molto leggera dei contenuti. La struttura semplice ha permesso ai libri prima e ai film dopo si avere successo tra i più giovani e i contorni di una storia d’amore da sogno ne ha decretato il successo.

L’aspetto del far sognare i propri spettatori di Twilight non è da sottovalutare. Non è un caso che i film abbiano ispirato moltissima creatività tra i fan. Un esempio perfetto è il romanzo 50 Sfumature di Grigio, scritto originariamente come una fanfiction a tema Twilight.

Probabilmente le persone che hanno apprezzato i film della Twilight Saga nel momento di massimo splendore non ritroverebbero le stesse sensazioni oggi, se non come semplice nostalgia. Si potrebbe fare una prova stasera stessa, visto che è in programma il secondo capitolo della saga, New Moon, alle 21:00 su Italia 2.

Condividi
Riccardo Magliano

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025