Film e Serie Tv

Napoleon, la storia vera: errori storici, ecco quali sono

Napoleon è arrivato nelle sale portando scompiglio. Il nuovo film di Ridley Scott contiene molti errori storici di cui bisogna prendere atto.

Fin da Il Gladiatore Ridley Scott ha sempre dimostrato di non avere particolarmente a cuore la fedeltà storica dei suoi film. Il contesto storico per Scott è solo un pretesto per mettere in scena film epici, di grande forza espressiva e che puntualizzino quanto sia pesante il fardello del potete. Se con Il Gladiatore le critiche sono state contenute e tutto sommato tardive, nei film più recenti del regista le voci contrarie per i numerosi errori storici sono state estremamente vocali.

Tutti gli errori storici di Napoleon – ANSA – velvetcinema.it

Pensiamo ad esempio ad House of Gucci, pesantemente criticato anche dai diretti interessati per non essere stato fedele alla storia originale. Oppure quest’ultimo Napoleon, aspramente criticato per alcune scelte di scrittura che vanno in certi casi anche fortemente contro gli eventi storici narrati. Andiamo a vedere alcuni dei maggiori errori e libertà creative che Scott si è preso nella rappresentazione del suo Napoleone Bonaparte.

Si parte leggeri considerando che Napoleone non è mai stato in testa al suo esercito. Sebbene quest’immagine sia suggestiva il vero Napoleone non era mai alla testa delle sue truppe in battaglia, ma ben protetto nelle retrovie ad impartire ordini. Il secondo errore riguarda la battaglia di Austerliz, uno dei maggiori successi militari del futuro imperatore, ma che invece della grande battaglia mostrata nel film si è trattata di un’imboscata. Anche il grande lago ghiacciato era in realtà una serie di piccoli stagni e solo pochi soldati russi ed austriaci ci sono finiti dentro.

Gli errori storici di Napoleon

Un punto importante del film è l’incontro tra Napoleone e il duca di Wellington, comandante delle forze alleate a Waterloo, che tuttavia non è mai avvenuto. I due non si sono mai incontrati. Altra inaccuratezza storica è quella di mostrare Napoleone presente alla decapitazione di Maria Antonietta. Qui Ridley Scott mischia questo episodio con uno avvenuto l’anno prima, quando Napoleone era presenta alla messa in prigione dei due ultimi sovrani di Francia.

Ridley Scott si è preso molte libertà creative su Napoleon – ANSA – velvetcinema.it

Quelli legati a Giuseppina e al divorzio con Napoleone, invece, sono più delle rielaborazioni dei personaggi più che dei veri e propri errori. Secondo gli storici, infatti, Giuseppina Bonaparte sarebbe stata una donna molto meno decisa e assolutamente terrorizzata dalla possibilità di divorziare dal marito e perdere lo status da imperatrice di Francia. Secondo le fonti è quindi inverosimile che l’idea del divorzio sia partito da lei. Anche l’episodio in cui Napoleone la schiaffeggia secondo le fonti storiche e le opinioni di molti esperti non sarebbe mai avvenuto.

Ultimo e più importante degli errori storici di Napoleon è il cannoneggiamento delle piramidi da parte dell’imperatore. Gli storici hanno confermato che nessun colpo di cannone è mai stato sparato anche solo vicino alle piramidi di Giza.

Condividi
Riccardo Magliano

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025