Film e Serie Tv

Il materiale emotivo, Sergio Castellitto lavora su un soggetto di Ettore Scola

Il materiale emotivo è un film molto intenso con Sergio Castellitto impegnato nel triplo ruolo di regista, sceneggiatore e attore. L’opera è tratta da un soggetto di Ettore Scola con Ivo Milazzo e Furio Scarpelli.

L’artista l’ha scritto, come altri suoi lavori, insieme a Margaret Mazzantini, riuscendo a regalarci una commedia molto emotiva e piena di spessore.

Il Materiale Emotivo di Sergio Castellitto (Youtube 01Distribution) VelvetCinema.it

Nel cast al fianco di Sergio troviamo anche Berenice Bejo, Matilda De Angelis, Nassim Lyes, Clementino, Sandra Milo, Alex Lutz e Bruno Gouery. Si tratta di una co-produzione italofrancese con parte del testo recitato in francese. L’ambientazione è una Parigi molto vignettistica che ricorda il mondo dei fumetti.

Il trailer è stato diffuso il 13 settembre del 2021 e distribuito nelle sale cinematografiche del nostro paese il 7 ottobre del 2021. Sono molte le emozioni che emergono all’interno di un film delicato e molto forte emotivamente che ci regala una sorta di sogno di straordinario respiro e in grado di raggiungere il cuore del pubblico maggiormente sentimentale. Il film sarà trasmesso stasera su Rai 3 a partire dalle ore 21.20.

Il materiale emotivo, trama e curiosità

La trama de Il materiale emotivo ci racconta la storia di Vincenzo, un uomo particolare che a Parigi gestisce una libreria e si trova fuori dai suoi tempi. Dopo un incidente la figlia Albertine ha adottato un mutismo selettivo in grado di regalare preoccupazioni al padre ma anche di sviluppare la sua fantasia. Vincenzo incontra Yolande e deve così assolutamente confrontarsi con una parte di lui che ha tenuto da parte nascosta. Sarà dunque importante per lui tirarsi fuori da un contesto per raccontare le sue emozioni.

Sergio Castellitto dirige Il Materiale Emotivo (youtube 01 Distribution) VelvetCinema.it

Castellitto pensò di girare il film proprio come omaggio a Ettore Scola che è scomparso il 19 gennaio del 2016 anche se il film uscì nel 2021. Al Corriere della Sera l’uomo ha specificato: “Ettore Scola è stato uno dei miei maestri, per lui ho fatto due film come attore. Era un grande amico e gli mostravo sempre in anteprima i miei film”.

Aggiunge: “Ho avuto un impeto studentesco, il piacere di tornare indirettamente a lavorare con lui. Lessi 60-70 pagine di un suo trattamento che non era ancora diventato una sceneggiatura. La prima idea è stata quella di far riaffiorare la teatralità di questa storia, un italiano che vive a Parigi, un librario carcerato in libreria con una figlia paralizzata che vive al piano di sopra. La loro condizione è di esuli volontari dalla realtà. Un uomo che ha completamente negato qualsiasi relazione tecnologica o virtuale che non sia la lettura dei libri. Entra una ragazza nella sua vita che gli offrirà l’ultima occasione di un amore”.

Condividi
Matteo Fantozzi

Matteo Fantozzi nasce a Roma il 10/12/1986. Nel 2005 consegue il diploma allo scientifico sperimentale Giulia Falletti di Barolo. Nel 2008 consegue la laurea al Dams con indirizzo regia a Roma Tre col massimo dei voti. Nel 2010 consegue la laurea specialistica in Cinema e tv nell’era del digitale a Roma Tre col massimo dei voti. Nel 2013 diventa giornalista pubblicista.

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025