Film e Serie Tv

C’è ancora domani, Paola Cortellesi e il film tra i più visti dal 1995

Il film C’è Ancora Domani di Paola Cortellesi è un successo stratosferico. I dati mostrano che è il film italiano più visto dal 1995.

C’è Ancora Domani vede l’esordio alla regia di Paola Cortellesi con un film che racconta la violenza fisica e psicologica subita dalle donne nel nostro paese in un’epoca non così lontana dalla nostra. Il film, con enorme sorpresa di tutti, è stato talmente apprezzato da balzare immediatamente ai primi posti al box office. In questo caso non si intende il box office del weekend o dell’anno, ma dell’intera storia del cinema italiano.

C’è Ancora Domani nella top 10 dei film italiani più visti di sempre – ANSA – velvetcinema.it

Il film ha incassato 27 milioni di euro solo nella prima settimana di programmazione piazzandosi saldamente nella top 10 dei film italiani più remunerativi da quando se ne ha memoria. Nello specifico dal 1995, da quanto esistono le rilevazioni Cinetel. Questo soltanto nella prima settimana di programmazione successiva al 26 ottobre 2023, data di uscita del film.

Sempre secondo i dati Cinetel quest’anno C’è Ancora Domani è dietro soltanto a Barbie e Oppenheimer come incassi in Italia. Nella top 10 della classifica dei film italiani al box office di tutti i tempi il film di Paola Cortellesi è invece dietro soltanto ai film di Checco Zalone, assoluto ed indiscusso dominatore del box office con 4 film nelle prime posizioni della top 5.

Il risultato strabiliante di Paola Cortellesi

Un risultato incredibile per quella che è un’opera prima di una regista che, per quanto conosciuta, è ancora alle prime armi. Le recensioni della critica, infatti, sottolineano come il film non sia perfetto, anzi, ha diverse lacune. Eppure è qualcosa di stranamente affascinante.

Paola Cortellesi realizza uno dei film italiani di maggior successo di sempre – ANSA – velvetcinema.it

Sarà per il bianco e nero e la storia d’altri tempi che danno un sapore retrò, sarà per il tema della violenza sulle donne trattato da una donna, una tema molto caldo e poco trattato nel cinema italiano. Almeno non a questo livello. Il grosso punto di forza del film della Cortellesi sono infatti i personaggi e il modo spietato in cui vengono trattati. Tutti sono corrosi da quel veleno sociale che è la disparità di posizione tra uomo e donna, che colpisce indistintamente sia donne che uomini, sia brave persone che perfidi aguzzini.

In questo senso sono da premiare le interpretazioni di Paola Cortellesi nei panni di Delia, la protagonista della storia, e di Valerio Mastandrea nel ruolo di suo marito Ivano. Come da scrittura della parte, infatti, Mastandrea si è impegnato ad interpretare il peggiore e più viscido tipo di marito violento e manipolatore che si possa immaginare.

Condividi
Riccardo Magliano

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025