Eventi

Torino Film Festival, ha vinto La Palisiada: film ucraino in trionfo

La Palisiada è il film vincitore del Torino Film Festival 2023. Ecco il film che racconta l’Ucraina al momento della sua massima espressività.

Si è conclusa l’edizione numero 41 del Torino Film Festival, un’edizione che ha consegnato molte novità interessanti riguardo il cinema italiano così come quello estero. Una delle cose migliori di festival come il TFF è la presenza di film stranieri poco appariscenti che riescono a conquistare il cuore del pubblico in sala. Alcuni di questi film possono venire dai paesi più impensabili, senza una forte tradizione di cinematografia, ma comunque con tanti creativi pronti a farsi valere.

41esima edizione del Torino Film Festival, vince La Paliasada – ANSA – velvetcinema.it

Quello che ha maggiormente conquistato la critica torinese è il film ucraino La Paliasada, diretto a Philip Sotnychenko e definito dai giudici che lo hanno riconosciuto come miglior film in concorso al festival come “un film complesso di grande libertà registica nella costruzione delle scene che, concatenandosi, trovano il loro senso autonomo“.

Questa è la motivazione data dai giudici alla vittoria de La Paliasada al concorso del Torino Film Festival. Questo riconoscimento sottolinea ancora una volta la figura di Sotnychenko come uno dei registi emergenti più interessanti in circolazione. Il regista era stato già premiato quest’anno con il premio di miglior film al Festival di Vilnius, sempre con La Paliasada in concorso.

La Paliasada, il racconto di un’Ucraina in bilico

La Paliasada è ambientato in Ucraina nel 1996, a pochi mesi dall’indipendenza del paese dall’Unione Sovietica e della firma del Protocollo n.6 della Convenzione Europea per i diritti dell’uomo che abolirà la pena di morte. In questo contesto viene perpetrato un omicidio ai danni di un colonnello della polizia a cui rispondono le indagini di uno psichiatra forense e di un investigatore. Le loro storie umane e il loro rapporto si mischia con la grande storia del paese.

Premiazione del film La Paliasada al Torino Film Festival – ANSA – velvetcinema.it

Il film quindi restituisce con grande libertà artistica e creativa uno spaccato della storia ucraina vista dagli occhi delle nuove generazioni, con una lente di ingrandimento alla sottocultura giovanile e una condanna del colonialismo imperiale incombente. Il film è girato con un film che mischia stile di documentario e finzione, utilizzando sia attori professionisti che non. Questo ha dato al regista molta libertà di azione, diventando lui stesso protagonista della storia.

Una sezione importante del film è quella della sparatoria finale girata in una prigione di Bucha, città divenuta simbolo delle violenze dell’invasione russa all’inizio del conflitto. Stefano Della Casa, direttore del Torino Film Festival, ha definito La Paliasada un film fuori dagli schemi, duro, strano e secco. La speranza del direttore è che venga presto distribuito in Italia.

Condividi
Riccardo Magliano

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025