Personaggi

Oliver Stone e la polemica sull’energia atomica, il suo Nuclear Now al TFF 2023

Oliver Stone è stato protagonista al Torino Film Festival 2023 con il suo documentario Nuclear Now. Da questo è partita una polemica legata all’energia atomica.

Il regista ha espresso le sue opinioni sollevando un polverone in una situazione che appare davvero complessa da gestire sotto numerosi punti di vista.

Oliver Stone e il suo nuovo documentario (ANSA) VelvetCinema.it

Come riportato da Quotidiano.net il regista ha specificato: “Ho fatto questo film semplicemente perché penso che il tema dell’energia, dell’aumento dei consumi e della ricerca di una soluzione che vada davvero bene per il pianeta e che vada a combattere anche la povertà della gente, sia il tema più importante per il futuro dei nostri figli e del mondo in generale. E poi per cercare di spiegare la verità sull’energia nucleare che è la fonte energetica meno dannosa e più economica possibile”.

Poi aggiunge: “Riguarda il governo del mondo, quest’ultimo chiede sempre più energia e qui è difficile comunicare la verità. Fa confusione tra armi nucleari ed energia nucleare. Lo sviluppo dell’energia oggi paga lo scotto della bomba atomica, la gente si rifiuta di andare a fondo per capire, come ho fatto con questo film parlando con degli scienziati. Vorrei fosse uno strumento per la gente in modo che non si faccia prendere in giro”. E su le energie rinnovabili: “Non dico di no, ma non arriveranno a coprire il nostro fabbisogno. Sotto i nostri piedi, gli atomi di uranio della crosta terrestre contengono un’energia concentrata meno rischiosa di tanto altro”.

Oliver Stone e il cinema documentario

Oliver Stone è un regista innovatore, in grado di precedere delle mode e di arrivare a dei risultati straordinari con il tempo. È il 2003 quando per la prima volta il regista inizia a dirigere un documentario. In quell’anno escono prima Comandante e poi Persona non grata. Nel 2004 invece è il momento del film Looking for Fidel che merita ancora attenzione.

Oliver Stone e il racconto sul suo documentario (ANSA) VelvetCinema.it

Passano cinque anni e A sud del confine nel 2009 lo riporta al documentario. Nel 2012/13 esce la miniserie di 12 puntate, Oliver Stone Usa, la storia mai raccontata. Nel 2017 invece dirige quattro episodi della miniserie The Putin Interviews. Nel 2021 poi uscirà invece JFK Revisited: Through the looking glass. E ora un nuovo lavoro che sicuramente regalerà informazione e alcuni punti di vista interessanti. Il pubblico è tutto dalla sua parte e continua a seguirlo con grande attenzione e voglia di raccontarsi attraverso le emozioni che hanno attraversato il suo cuore e il periodo importante da riflettere.

Condividi
Matteo Fantozzi

Matteo Fantozzi nasce a Roma il 10/12/1986. Nel 2005 consegue il diploma allo scientifico sperimentale Giulia Falletti di Barolo. Nel 2008 consegue la laurea al Dams con indirizzo regia a Roma Tre col massimo dei voti. Nel 2010 consegue la laurea specialistica in Cinema e tv nell’era del digitale a Roma Tre col massimo dei voti. Nel 2013 diventa giornalista pubblicista.

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025