Primo Piano

Chi è il più grande regista della storia del cinema? La critica si divide, ma…

Chi è il più grande regista di tutta la storia del cinema? La critica si è divisa a lungo e continuano ad arrivare numerosi nuovi nomi.

Sicuramente trovare un solo nome non è proprio facile perché sono tanti i nomi che possiamo coinvolgere in questa classifica.

Il cinema delle origini ci ha regalato dei maestri straordinari come Murnau, Lang, Griffith e tanti altri ancora. Loro però non possiamo inserirli in questa categoria perché sono sì degli innovatori, ma non hanno avuto modo di confrontarsi con tutto il cinema internazionale. Ed è così che nel corso del tempo sono state fin troppo le innovazioni da poter tenere in considerazione.

Si passa poi alla Hollywood classica ma anche al Neorealismo con tanti artisti che potremo citare, nomi come quelli di Alfred Hitchcock oppure quello di Vittorio De Sica. Non possiamo nemmeno parlare di loro, perché sebbene abbiano cambiato la storia del cinema e dell’arte in generale sono circoscritti al loro periodo e i loro film, sebbene attuali, a volte potrebbero sembrare al pubblico superati.

E allora chi è il più bravo?

Nel modesto parere di chi scrive e anche di quello di larga parte della critica il più grande di sempre non può che essere considerato Stanley Kubrick. Il regista americano classe 1928 è infatti l’unico nella storia che si è confrontato con tutti i generi possibili e immaginabili sovvertendoli, facendo sottolineare che un film horror o di guerra o di tanti altri aspetti possano diventare film solo ed esclusivamente di Kubrick.

Ecco il regista più grande di tutti (ANSA) VelvetCinema.it

Girati in maniera intelligente e fatti con i crismi dei capolavori non c’è un film di Kubrick che non sia passato alla storia. Sebbene sia lui stesso a ripudiare Fear and Desire del 1953 il regista è riuscito anche lì a metterci del suo. Ma risulta difficile non parlare di grandi film come per esempio Orizzonti di Gloria che ha cambiato la storia del genere di guerra, con tematiche che hanno anticipato il cinema di tanti anni dopo e stilemi che si possono ritrovare ancora oggi.

E poi? 2001 Odissea nello Spazio è un film di fantascienza che va ben oltre quello che ci possiamo aspettare. Shining è un horror che non ha genere, ma che è un film a sé. Così come si può dire la stessa cosa di Arancia Meccanica. E Barry Lyndon? Il film in costume non è mai stato così coinvolgente e travolgente. Senza dimenticare Full Metal Jacket e soprattutto Eyes Wide Shut che è stato molto sottovalutato.

Condividi
Matteo Fantozzi

Matteo Fantozzi nasce a Roma il 10/12/1986. Nel 2005 consegue il diploma allo scientifico sperimentale Giulia Falletti di Barolo. Nel 2008 consegue la laurea al Dams con indirizzo regia a Roma Tre col massimo dei voti. Nel 2010 consegue la laurea specialistica in Cinema e tv nell’era del digitale a Roma Tre col massimo dei voti. Nel 2013 diventa giornalista pubblicista.

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025