Tre Film da Kieslowski (VelvetCinema)
Per la memoria di Krzysztof Kieślowski è un grande ritorno, la possibilità di rivederlo in scena a quasi trent’anni dalla sua morte è un’emozione per i cinefili.
Il regista polacco ha dimostrato di saper cambiare la storia del cinema nonostante la sua vita sia durata appena 55 anni dal 1941 al 1996. Oggi però torna in sala.
I suoi “tre colori” sono protagonisti in sala e passano per ricordare al mondo il grandissimo artista che ha saputo catturare con la sua intensità e il suo cinema di straordinario impatto. Furono i suoi ultimi tre film a illuminare la scena del cinema e a chiudere un cerchio. Nel 1993 esce Film Blu e poi nel 1994 Film bianco e Film Rosso. Oggi li rivediamo al cinema e ne ammiriamo i sentimenti ancora attuali e costruiti in maniera decisamente intelligente.
Si tratta di tre sfumature e per questo si citano i tre colori primari di un regista che ha dalla sua un tocco da maestro, un modo di fare differente dagli altri e in grado di disturbare e allo stesso tempo emozionare. Sono film che noi non ci stancheremo mai di guardare, ma che ci rendiamo conto non possano essere sostenuti da tutti.
Tre Film – Film Blu è un lavoro sul dolore, quello di una donna che è l’unica a essere sopravvissuta da un brutto incidente d’auto che aveva visto al centro anche suo marito e la figlia di sette anni. Un incubo che la porta a desiderare di morire, ma che la porterà a doversi confrontare con sé stessa e quello che ha dentro.
Tre Film – Film Bianco è un lavoro sull’impossibilità, un matrimonio rotto dopo sei mesi per l’impotenza di lui, un dolore e una ricerca disperata della soddisfazione emotiva. Un gran vuoto e un giudice che cerca di trovare una soluzione a un’enigma che probabilmente risposte non ne ha. Un film sulla scoperta delle debolezze da nascondere e che spesso vengono messe in primo piano.
Tre Film – Film Rosso è un lavoro sulla gelosia e sul possesso, quello di un uomo che vive un rapporto a distanza con la sua fidanzata e che lo rende possessivo e sopra ogni possibile normalità nella gestione delle emozioni. Un viaggio interiore e fisico alla scoperta dei confini dell’uomo e di tutto quello che questo riesce a costruire e vivere al suo interno.
Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…
La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…
Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…
Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…
Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…
Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…