Eventi

RFF 2023, Incontro con Gianfranco Rosi: le sue parole

Gianfranco Rosi è stato protagonista di uno splendido incontro al RFF 2023. Il regista ha partecipato alla categoria “Absolute Beginners” in un incontro in Sala Petrassi all’Auditorium Parco della Musica.

L’artista ha portato con sé sul palcoscenico il suo cinema, dimostrando ancora una volta di essere uomo di grandissima cultura e che ha dato una sterzata a un dato modo di fare cinema nel nostro paese.

Sul Red Carpet il regista ha parlato a Cinecittà News, specificando: “Non so se il documentario mi ha cambiato la vita. È stata sempre per me una sfida di cambiare il modo di interpretare il documentario, rompendo la barriera che aveva col cinema. La parola fondamentale per me è stata quella del racconto. Boatman fu una sfida, rompendo la parola documentario. Da lì è nata una ricerca, per me si tratta di una sperimentazione, cercando di captare dei linguaggi. la realtà si palesa e l’abbiamo davanti, ma ci si deve rapportare e trasformarla se no non è interessante. La dobbiamo trasformare attraverso il linguaggio del cinema. Forse sono passati trent’anni e so che c’è un piccolo film di tre minuti di Jacopo Quadri, mio montatore, raccontava le emozioni di quei momenti, l’innocenza. Ora ce n’è meno purtroppo“.

Gianfranco Rosi, la sua vita

Gianfranco Rosi è nato ad Asmara il 30 novembre del 1963. Si tratta dell’unico regista di documentari ad aver vinto sia il Leone d’oro che l’Orso d’oro, inoltre è stato l’unico in assoluto a farlo nel ventunesimo secolo insieme a Michael Haneke, Ken Loach, Ang Lee e Jafar Panahi. Nel 1985 aveva appena 23 anni e frequentava la facoltà di medicina all’Università di Pisa per trasferirsi improvvisamente in America per studiare cinema. Lì girerà il suo primo documentario Boatman girato dopo un viaggio in India e che ottenne uno straordinario successo.

Gianfranco Rosi a RFF 2023 (ANSA) VelvetCinema.it

Il grandissimo successo, così come la notorietà, arriva nel 2013 con l’uscita di Sacro GRA che vince il Leone d’oro alla Mostra del cinema internazionale di Venezia. Così si iniziano a rivalutare suoi lavori precedenti come Below Sea Level ed El Sicario Room 164. Girerà poi anche Fuocoammare, Notturno e In Viaggio. Il primo di questi tre film è stato addirittura candidato nella categoria del miglior documentario ai Premi Oscar. Vince inoltre l’Orso d’oro al Festival di Berlino e il Nastro d’argento. Sicuramente si tratta di uno dei migliori documentaristi di tutto il mondo al momento grazie alla sua grandissima personalità e intelligenza nel leggere il reale.

Condividi
Matteo Fantozzi

Matteo Fantozzi nasce a Roma il 10/12/1986. Nel 2005 consegue il diploma allo scientifico sperimentale Giulia Falletti di Barolo. Nel 2008 consegue la laurea al Dams con indirizzo regia a Roma Tre col massimo dei voti. Nel 2010 consegue la laurea specialistica in Cinema e tv nell’era del digitale a Roma Tre col massimo dei voti. Nel 2013 diventa giornalista pubblicista.

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025