Interviste

Roberta Beta alla Festa del Cinema di Roma 2023: “Plauso a Diabolik, flop Botlox”

Dopo la visione del film Fingernails al Giulio Cesare abbiamo intervistato Roberta Beta che ci ha espresso un suo parere sul film greco e non solo.

La nota conduttrice radiofonica, ex protagonista del Grande Fratello, ha dimostrato una cultura cinematografica molto importante e ha risposto con intelligenza e grande acume alle nostre domande.

Fingernails, l’Intelligenza Artificiale non avrà mai la meglio su di noi…

“Bisogna capire un attimo, perché il computer sembra un po’ obsoleto. Non ci sono smartphone, non conosciamo il periodo. Il cuore è il cuore, sicuramente, sull’intelligenza artificiale non ci voglio pensare sono una boomer. Qualcuno dice Generazione Z, ma io mi sento una boomer”.

Qual è il film che più ti ha colpito della Festa del Cinema di Roma 2023?

“Il mio plauso va al film dei Manetti Bros, Diabolik chi sei?. L’ho approcciato con qualche dubbio perché il secondo episodio non mi era piaciuto, questo invece mi ha sorpreso. Mi è piaciuto moltissimo, l’ho seguito nei dettagli, la ricostruzione è perfetta e non ci sono sbavature. Ho cercato il pelo nell’uovo, ma non l’ho trovato. Questo è un cinema vero, senza effetti speciali, fatto come ai vecchi tempi. Ultimamente, dopo la mia visita al Warner bros, ho capito che il cinema è un po’ troppo affidato agli effetti speciali. Mi piace molto guardare i film di un tempo per comprendere il bello del cinema quando è fatto artigianalmente. Alla mostra di Sergio Leone all’Ara Pacis qualche anno fa c’erano i veri effetti speciali di un tempo. Si fa in fretta a creare dei capolavori, ma per me il cinema resta quello. Ho visto The Zone of Interest anche quello è uno splendido film che dal punto di vista tecnico è riuscito. È un bellissimo modo di raccontare l’Olocausto, anche se è preso da un libro del 2014 nessuno aveva mai raccontato questo periodo in questo modo senza mai entrare in un campo di concentramento. Nonostante il film sia girato dentro un centro benessere il peso della tragedia si vive di più ancor più che quando si guarda con gli occhi”.

Una piccola polemica sulla Festa del Cinema di Roma 2023


Roberta Beta ha approfondito diversi aspetti della Festa del Cinema di Roma 2023, specificando anche dei particolari che non ha ritenuto congrui all’importanza dell’evento. Tra questi c’è il tanto criticato Botlox il sistema di prenotazione delle anteprime che ha creato un dibattito acceso.

Roberta ci ha specificato: “La piattaforma Boxol non funziona, ha delle lacune. Chi lavora per il Festival dovrebbe avere accesso alle visioni quando può farlo, tantissime visioni si intersecano ed è assurdo arrivare alla piattaforma e non trovare posto ed essere vittima della maleducazione di chi invece i posti, pur non usufruendone, non li libera. So che non è l’unico festival che vive questo dramma, ma se possiamo iniziare da Roma facciamolo. Anche un po’ di elasticità dai ragazzi che anche se sono magari spaventati, che se può essere un fiore all’occhiello non fanno passare nessuno. La polemica sarebbe troppo lunga e mi fermo qui”.

Condividi
Matteo Fantozzi

Matteo Fantozzi nasce a Roma il 10/12/1986. Nel 2005 consegue il diploma allo scientifico sperimentale Giulia Falletti di Barolo. Nel 2008 consegue la laurea al Dams con indirizzo regia a Roma Tre col massimo dei voti. Nel 2010 consegue la laurea specialistica in Cinema e tv nell’era del digitale a Roma Tre col massimo dei voti. Nel 2013 diventa giornalista pubblicista.

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025