Eventi

Recensione Fingernails: l’AI non ci avrà mai e Lanthimos… (Festa del Cinema di Roma)

La Festa del Cinema di Roma 2023 ci regala un’altra chicca, un film imperdibile. Stiamo parlando di Fingernails Una diagnosi d’amore diretto dal greco Christos Nikou.

Ex assistente di Yorgos Lanthimos il regista riesce in questa grande produzione americana a dare al pubblico una sua versione di Lobster.

L’intelligenza artificiale è uno dei temi scottanti degli ultimi mesi, sicuramente un punto interrogativo verso il nostro futuro. Se molto spesso al cinema abbiamo assistito a film in cui veniva specificata la possibilità di un’umanità sopraffatta dai computer in questa opera invece succede tutto il contrario.

L’uomo infatti è già assoggettato dalla tecnologia, seppur decisamente basica e forse anche volutamente arretrata dal punto di vista visivo. Non ci sono smartphone, computer, schermi, ma l’amore viene deciso da una macchina che fa capire alle coppie se devono o non devono continuare a stare insieme attraverso anche una meccanica quasi sacrificale. Per effettuare il test infatti sarà necessario farsi staccare di netto un’unghia da poi far analizzare insieme a quella del partner. Ma anche in questo caso la Resistenza sarà protagonista.

Fingernails, la recensione

Fingernails si propone come uno dei film più forti e potenti della nuova edizione della Festa del Cinema di Roma 2023. Assistente ai tempi di Kynodontas, Chris Nikou regala un film che ha molto a che fare con l’universo di Lanthimos e ancora una volta porta sugli scudi il cinema greco vera fonte di idee fin dai tempi di Theo Angelopoulos. Qui esplode in una riflessione sui sentimenti e su un futuro dispotico dove anche se ti innamori e una macchina ti può convincere del contrario.

Recensione Fingernails (VelvetCinema.it)

Il finale aperto è un tocco di classe del regista che ci fa capire come abbia trovato conforto nella lezione dei grandi della Nouvelle Vague, tra i primi a preferire il finale aperto all’Happy Ending classico americano. Sta di fatto che l’impressione è quella di una società che ha chinato la testa alla tecnologia, ma nonostante questo vuole resistere e non può controllare i suoi impulsi più basici quelle pulsioni che sono alla base dei sentimenti e che ci governano, guidano nelle nostre avventure quotidiane.

Condividi
Matteo Fantozzi

Matteo Fantozzi nasce a Roma il 10/12/1986. Nel 2005 consegue il diploma allo scientifico sperimentale Giulia Falletti di Barolo. Nel 2008 consegue la laurea al Dams con indirizzo regia a Roma Tre col massimo dei voti. Nel 2010 consegue la laurea specialistica in Cinema e tv nell’era del digitale a Roma Tre col massimo dei voti. Nel 2013 diventa giornalista pubblicista.

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025