Home Video

Netflix, questi film sono stati dei veri e propri flop: la classifica dei peggiori

Netflix offre un catalogo di film e serie televisive praticamente infinito, ma bisogna fare attenzione ad alcune produzioni davvero pessime.

Netflix, da quando nel 2012 ha cominciato ad espandere il suo business, ha completamente rivoluzionato l’industria dell’intrattenimento. Se all’inizio le sue produzioni originali venivano guardate con sospetto dagli esperti del settore, oggi i film originali Netflix vengono candidati anche ai premi più prestigiosi. D’altra parte, però, l’azienda non è di certo immune ai flop.

E se alcuni dei suoi film peggio recensiti sono stati comunque popolari tra il pubblico – come “The Kissing Booth” e “365” – altri sono stati dei flop sia a livello commerciale che di critica.

The Starling (2021)

Nonostante potesse contare su una protagonista d’eccezione, Melissa McCarthy (due volte candidata all’Oscar), questo film drammatico-fantastico ha fallito su tutti i fronti. L’opera racconta la storia di una donna in lutto che intraprende con un’insolita lotta contro un uccello nel suo cortile.

The Starling è stato giudicato uno spreco di soldi e del talento di Melissa McCarthy (Foto Netflix.com) – velvetcinema.it

Nonostante la trama bizzarra ma potenzialmente interessante, secondo molti spettatori “The Starling” non è riuscito a sfruttare il talento di McCarthy e si è perso in una trama melodrammatica e prevedibile. Il film ha collezionato un punteggio di 19% sull’aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes, una percentuale davvero bassa.

Special Correspondents (2016)

“Special Correspondents” era il progetto personale di Ricky Gervais. Il noto comico ha scritto, diretto e interpretato la commedia satirica in cui interpreta un giornalista che escogita un elaborato piano per fingere il suo rapimento in Sud America e riscattare la sua mediocre carriera.

Special Correspondents, nonostante la premessa interessante, non ha saputo accontentare i gusti di pubblico e critica (Foto Netflix.com) – velvetcinema.it

Famoso per il suo umorismo controverso, Gervais è tra le figure più interessanti dell’industria dell’intrattenimento e il creatore di alcune delle migliori serie televisive del nuovo millennio. E invece, il “The Guardian” ha commentato il film dicendo che l’impronta di Gervais è praticamente assente e il film sarebbe potuto essere scritto e interpretato da chiunque altro.

La stessa Netflix si aspettava sicuramente qualcosa di più originale rispetto all’approccio solo lievemente satirico di “Special Correspondents”.

The Cloverfield Paradox (2018)

“Cloverfield” è un film del 2008 di Matt Reeves considerato ancora oggi uno dei migliori film di fantascienza degli anni 2000. Grazie a una delle campagne di marketing virale più memorabili, il film originale è rimasto impresso nell’immaginario della cultura pop per anni.

“The Cloverfield Paradox” è uno dei tipici sequel di opere molto apprezzate di cui nessuno sentiva il bisogno (Foto Netflix.com) – velvetcinema.it

Esattamente 10 anni dopo, Netflix sceglie di scioccare milioni di appassionati rilasciando a sorpresa il trailer di un sequel, “The Cloverfield Paradox”.

Il film parla di un gruppo di astronauti che perdono di vista la Terra dopo aver utilizzato un acceleratore di particelle. Tuttavia, “The Cloverfield Paradox” è stato stroncato dalla critica per la sua trama assurda e per il collegamento forzato all’universo di Cloverfield.

The Ridiculous 6 (2015)

Quasi dieci anni fa, nell’epoca in cui Netflix si stava ancora facendo conoscere dagli appassionati di cinema, Sandler recitò nella commedia western “The Ridiculous 6”, uscita nel 2015 in anteprima sulla piattaforma.

The Ridiculous 6 è ancora oggi considerato uno dei peggiori film di Sandler (Foto Netflix.com) – velvetcinema.it

Il film racconta la storia di sei fratelli che si mettono in viaggio per riconnettersi con il loro padre, un rapinatore di banche. Il cast, guidato da Sandler, comprendeva anche Terry Crews, Jorge Garcia, Taylor Lautner, Rob Schneider, and Luke Wilson.

Come primo contributo di Sandler a Netflix, però, “The Ridiculous 6” è fallito clamorosamente. La critica lo ha distrutto, nonostante l’apertura al #1 nella maggior parte dei territori. Ad oggi, il film non figura quasi mai nelle classifiche dei migliori film di Sandler.

Condividi
Paolo Pontremolesi

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025