Personaggi

Il caso sul film Ferrari, di Michel Mann: nessun attore italiano| il parere di Muccino

Le opinioni di Favino sul film Ferrari scatenano la polemica: nessun attore italiano nel film? Ecco il parere di Gabriele Muccino.

“C’è un tema di appropriazione culturale” – così Pierfrancesco Favino ha acceso la miccia, attendendo di essere colpito a tenaglia da tutti i fronti. Adam Driver è tornato a Venezia, vestendo i panni di Enzo Ferrari, iconico dirigente ed imprenditore sportivo di origini modenesi. Il cast è interamente internazionale, ma di attori italiani nemmeno l’ombra. E’ giusto questo? Secondo il nostro concittadino pluripremiato, si tratta di una discriminazione inammissibile.

“Se un cubano non può fare un messicano, perché un americano può fare un italiano?” – continua. Ovviamente le opinioni forti di Favino hanno scatenato l’opinione pubblica e artistica: alcuni registi si sono schierati dalla parte di Michael Mann, altri invece hanno sostenuto la critica espressa dall’attore. Citiamo ad esempio Pupi Avati, il quale ha tenuto a sottolineare che in passato ha quasi ceduto alla tentazione di riservare uno dei suoi personaggi al premio Oscar Al Pacino, cambiando successivamente idea di fronte alla poca credibilità del suo accento italo-americano.

Dante Alighieri interpretato dall’iconico Michael Corleone? Assolutamente no. Pupi Avati, talentuoso regista italiano, ha scelto scientemente di affidare il suo protagonista a Sergio Castellitto, in modo da donare veridicità al suo progetto. Ragionamento che, a detta di molti, avrebbe dovuto toccare direttamente anche Michael Mann.

Il film Ferrari scatena la polemica, l’opinione di Gabriele Muccino

Se Pupi Avati e Pierfrancesco Favino sfoderano l’arma della “questione di principio”, Gabriele Muccino ha dimostrato di avere maggiore praticità. Effettivamente non si può ribattere al concetto di base della polemica, soprattutto quando si parla dei grandi personaggi che hanno influenzato direttamente la storia italiana. Peccato che, almeno per il momento, non esista un interprete connazionale che possieda un seguito tale da partecipare ad una produzione estera così importante. Ed ecco dunque che tutto si riduce – per l’ennesima volta – al marketing e al business.

Gabriele Muccino punta sulla praticità: anche lui interviene sul film Ferrari – foto: ansa – velvetcinema.it

“Affinché Michael Mann assuma un attore italiano in un film major americano” – spiega giustamente Muccino – “le condizioni sono che questo attore abbia un valore commerciale all’estero”. Immaginiamo ad esempio di affidare il personaggio di Enzo Ferrari a Sergio Castellitto, Kim Rossi Stuart oppure Pierfrancesco Favino stesso. In Italia un prodotto di questo tipo avrebbe sicuramente un successo innegabile, tuttavia – molto probabilmente – in America non conquisterebbe il medesimo consenso. Per quale assurdo motivo? Semplice: perché non ci conoscono.

Il regista di A casa tutti bene ha fatto riferimento ad esempio a Sophia Loren. Quando quest’ultima venne inclusa nello show business hollywoodiano, iniziò ad interpretare il ruolo dell’italiana in moltissimi progetti importanti, collaborando con figure del calibro di Gregory Peck, Cary Grant e tanti altri. Questo perché, nel corso della sua carriera, la Loren acquisì progressivamente un valore di mercato tale da far gola a moltissime produzioni americane e non. Dobbiamo accettare dunque di trovarci temporaneamente dietro le quinte, in attesa che qualcuno abbia il coraggio di buttarsi nell’arena come fece l’iconica ed eterna diva italiana.

Condividi
Maria Vittoria Ciocci

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025