Categorie: Film e Serie Tv

“Dietro le quinte di Titanic”: il backstage del film che all’epoca era il più costoso mai prodotto

Negli anni ’90, un budget di produzione così alto per un film non si era mai visto. Il regista, Cameron, voleva realizzare il film perfetto.

Nel 1997 arrivò nelle sale di tutto il mondo un film che avrebbe lasciato il segno nella storia del cinema: “Titanic”, di James Cameron. L’uscita di “Titanic” fu un evento in grado di catturare l’attenzione degli spettatori di tutto il mondo: la tragica vicenda che si intreccia con la storia d’amore, insieme all’ambientazione realistica e suggestiva, hanno creato un prodotto perfetto per essere apprezzato dal grande pubblico

Il film ha presto conquistato il primato del maggior incasso cinematografico di tutti i tempi ed è rimasto in cima alla classifica fino al 2010, quando fu detronizzato da “Avatar“, film dello stesso regista.

Oggi siamo abituati a vedere produzioni molto costose per la maggior parte dei film. La tecnologia e le maggiori disponibilità economiche permettono l’utilizzo di strumenti che prima, negli anni ’90, neanche esistevano. In quel periodo, la realizzazione di un’opera di questa portata è stata possibile solo grazie a un bugdet di produzione decisamente molto alto. Per la precisione, all’epoca della sua realizzazione, il film era la produzione cinematografica più costosa mai realizzata.

Un budget mai visto prima

Come descritto nel post Instagram La_prima_volta_di, man mano che le riprese procedevano, il budget del film superò ogni aspettativa e arrivò a toccare la cifra di 200 milioni di dollari. A quei tempi, una cifra del genere era qualcosa di impensabile per una produzione cinematografica. Questo record di costi non sarebbe stato superato fino al 2010, quando lo stesso Cameron ha spostato l’asticella ancora più in alto con “Avatar”.

A dispetto di quello che molte persone potrebbero pensare, i protagonisti Kate Winslet e Leonardo DiCaprio non hanno ricevuto compensi stellari. DiCaprio, in particolare, rinunciò a una parte del suo stipendio iniziale in cambio di una percentuale sugli incassi al botteghino, una mossa che si rivelò vincente visto il successo del film. Alla fine, si stima che DiCaprio abbia guadagnato un totale di 50 milioni di dollari per il suo ruolo di Jack Dawson.

I protagonisti del film rinunciarono a una parte dello stipendio per far fronte ai costi di produzione (Foto Ansa) – velvetcinema.it

Cameron e la sua squadra volevano ricreare alla perfezione l’immagine del Titanic, con misure e proporzioni fedeli all’originale. Per riuscire in questa impresa, il regista e la troupe effettuarono ben 12 immersioni nel punto dell’Oceano Atlantico dove si trovava il relitto. Anche queste immersioni contribuirono in modo significativo al budget.

Inizialmente, poi, James Cameron doveva guadagnare 8 milioni di dollari per la realizzazione del film. In corso d’opera, con i costi di produzione che crescevano sempre di più, il regista decise però di rinunciare al suo stipendio. Fortunatamente, il successo del film gli permise di guadagnare ben più degli 8 milioni di dollari iniziali.

“Titanic”, infatti, incassò la cifra impressionante di 2.2 miliardi di dollari in tutto il mondo, divenendo il film con gli incassi più alti della storia. 

Un’ultima, curiosa, considerazione è quella che riguarda il confronto tra il costo del film e il costo della nave reale. Secondo diverse fonti, la nave costò 7.5 milioni di dollari al momento della sua costruzione, contro i 200 milioni del film.

Condividi
Paolo Pontremolesi

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025