Film e Serie Tv

Al cinema come in Grease? Il fascino del drive in anche in Italia: luoghi e prezzi

A quasi 100 anni dalla sua nascita, il cinema drive-in continua ad esercitare un fascino unico per gli appassionati di cinema.

Il cinema drive-in, con le sue auto parcheggiate di fronte a uno schermo gigante e il buio che avvolge ogni veicolo, rappresenta uno dei simboli più potenti della cultura popolare americana del XX secolo. A rafforzare l’immaginario del drive-in ci ha pensato l’indimenticabile scena di “Grease“, in cui Danny Zucco e Sandy vivono un momento speciale proprio in uno di questi luoghi.

La storia del drive-in ha inizio nel 1933, quando Richard Hollingshead aprì il primo drive-in a Camden, nel New Jersey. Si dice che fu ispirato da sua madre, che trovava scomode le sedie dei cinema tradizionali. Hollingshead decise di fare un esperimento e cominciò a proiettare film nel suo cortile, utilizzando una radio per la trasmissione dell’audio.

Il successo fu immediato. Nel decennio successivo, i drive-in proliferarono in tutti gli Stati Uniti, raggiungendo la loro massima popolarità negli anni ’50 e ’60, con oltre 4.000 teatri all’aperto registrati in tutto il paese.

Dove provare il cinema drive-in in Italia

La magia del drive-in ha attraversato l’oceano ha ben presto fatto breccia nel cuore degli italiani. I cinema all’aperto sono molto diffusi in Italia, soprattutto durante la stagione estiva. Ci sono anche alcuni drive-in veri e propri in giro per il paese.

Il primo si trova a Pozzuoli, vicino a Napoli. In questo paese c’è un drive-in funzionante, aperto tutto l’anno, che diventa un punto di ritrovo durante le serate estive, ma che non si lascia intimidire dalla pioggia. Qui, gli appassionati possono godersi le ultime uscite cinematografiche in un contesto autenticamente retrò.

Se siete in Toscana, il cinema drive-in Starlight di Pontedera, in provincia di Pisa, offre non solo film ma anche un gustoso menù gastronomico. Una combinazione perfetta per una serata fuori dall’ordinario. Anche a San Tammaro, provincia di Caserta, il drive-in Garden Movie offre una doppia tentazione: film aggiornati e un’offerta culinaria con panini e bibite inclusi nel prezzo del biglietto.

In Italia si possono trovare diversi cinema drive-in, come quello di Roma, uno dei più grandi d’Europa – velvetcinema.it

Non poteva poi mancare un’esperienza di questo tipo nella capitale. Con il drive-in di Casal Palocco, inaugurato nel 1957, Roma ha ospitato il più grande cinema all’aperto d’Europa. Sebbene questa istituzione abbia conosciuto momenti di declino, recentemente è stata riportata in vita grazie all’associazione Arene di Roma e si è trasformata in un cine-parco polifunzionale.

Parlando di costi, il prezzo medio per un’esperienza in drive-in si aggira intorno ai 6 euro. Tuttavia, le tariffe potrebbero variare in base al giorno della settimana o al film in programmazione. Che sia per vivere una serata diversa o semplicemente per immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, il drive-in rimane un’esperienza imperdibile per tutti gli amanti del cinema.

Condividi
Paolo Pontremolesi

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025