Home Video

Disney +, cambiamenti in arrivo: una vera “rivoluzione”, cosa c’è da sapere

Novità in arrivo sulla nota piattaforma streaming firmata Disney: i clienti potranno usufruire di un nuovo abbonamento: ecco cosa succederà.

In un mondo in cui lo streaming è diventato il modo principale di fruire la tv, Disney+ sta per lanciare una novità che andrà ad agevolare tutti gli abbonati ed i nuovi clienti che pensano di sottoscrivere un abbonamento sulla nota piattaforma di streaming. Già Netflix e Discovery+ ci avevano già pensato e adesso anche Disney+ ha deciso di dare una nuova spinta alla piattaforma, introducendo accanto ad i pieni Standard e Premium anche quello con le pubblicità. Il tutto sarà disponibile dal 1° novembre 2023, quindi manca davvero poco.

Tra poco più di un mese sarà dunque possibile sottoscrivere un abbonamento a Disney+ diverso dalle due opzioni attualmente proposte dal colosso dell’animazione. Oggi si tratta di una vera e propria comodità, dato che la maggior parte del pubblico si appoggia alle piattaforme di streaming per guardare film e serie tv. Negli Stati Uniti è già stato un successo, per questo dall’1 novembre 2023 il piano ‘Standard con pubblicità’ sarà disponibile anche in Italia, nel Regno Unito, in Francia, Germania, Spagna, Svezia, Svizzera, Danimarca e Norvegia.

Disney+ cambia per sempre: da Novembre 2023 sarà disponibile una grande novità per i clienti

“L’introduzione del piano con pubblicità segna la prossima evoluzione di Disney+ in Italia, in quanto offriamo una scelta più ampia ai nostri clienti e ai nostri partner pubblicitari di livello mondiale” ha dichiarato il presidente della Walt Disney Company Europa, Jan Koeppen, secondo quanto riportato da TvBlog, “Disney+ continua a distinguersi nell’attuale panorama dello streaming offrendo un valore ineguagliabile, serie televisive esclusive e film di successo all’interno di un’esperienza semplice e senza confini”.

Rivoluzione Disney+: ci saranno le pubblicità – Velvetcinema

Come abbiamo detto, al momento sono disponibili soltanto il piano Standrd ed il piano Premium: il primo ha un costo di 8,99 euro al mese, per un totale annuale di 89,90 euro. Non ci sono pubblicità e dà la possibilità di visionare i contenuti in Full HF VIideo 1080p su due dispositivi in simultanea, con audio 5.1 stereo. Il piano Premium costa invece 11,99 euro al mese (119,90 euro l’anno) e offre 4K UHD e HDR, audio Dolby Atmos e la visione in contemporanea su quattro dispositivi. Il nuovo piano Standard con pubblicità costerà invece 5,99 euro al mese (al momento non è stato annunciato un piano annuale) e avrà le stesse caratteristiche del piano Standard, ma ad un prezzo leggermente ridotto grazie, appunto, alle pubblicità.

Condividi
Federica Pollara

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025