Primo Piano

Steven Spielberg ti consiglia un film: quali sono le pellicole più amate dal regista

Steven Spielberg ha particolarmente a cuore alcune pellicole. Quali sono le più apprezzate dal noto regista.

Tutti hanno le loro preferenze cinematografiche, soprattutto i registi di alto lignaggio come Spielberg che ha coltivato la sua passione per il cinema fin dalla più tenera età. Se avete visto la pellicola ‘The Fabelmans’ che parla della formazione di Spielberg e della sua vita con i genitori, sapete di cosa si tratta.

Ogni regista prima di esser tale, è un grande appassionato di cinema e parte integrante della sua formazione, sono proprio i film a cui si è appassionato. Pellicole che l’hanno reso un cineasta e che hanno ispirato le sue creazioni.

Steven Spielberg è un mostro sacro del cinema. Un regista che ha la capacità di coinvolgere ogni fascia generazionale con le sue storie. Riesce a commuovere, a far sorridere, a far innamorare e a far morire di spavento i suoi spettatori. Ha trattato moltissimi temi: alieni, squali, dinosauri, olocausto. È un artista camaleontico, sempre efficace, mai noioso.

Vincitore di due premi Oscar come miglior regista per ‘Schindler’s List – La lista di Schinder’ e per ‘Salvate il soldato Ryan’ e del Leone d’Oro alla carriera alla Mostra interazione d’arte cinematografica di Venezia nel 1993, Spielberg è anche il regista con i maggiori incassi nella storia del cinema. Quali sono dunque i consigli cinematografici di una mente eletta della Settima Arte?

Steven Spielberg, i suoi film preferiti: i consigli di uno dei registi più amati

Com’è variegato il suo cinema, lo sono anche i suoi gusti. Spielberg con le sue preferenze cinematografiche fa comprendere quanto appunto, sia stato fondamentale per lui spaziare su diversi fronti per diventare un regista amato e apprezzato da generazioni di cinefili sia dai bambini che dagli adulti. Propone infatti una carrellata di titoli che partono dal cinema degli anni ’40 fino a pellicole più recenti.

Non poteva sicuramente mancare in questo elenco John Ford, da lui inserito come presenza anche in ‘The Fabelmans’, era chiaro già da questo dettaglio che si trattava di uno dei registi più amati del cineasta. Nel suo film mostra come, l’incontro con John Ford gli abbia cambiato la vita.

Una scena del film ‘The Fabelmans’ (foto screen YouTube) – VelvetCinema.it

Una pellicola caldamente consigliata da Spielberg è infatti ‘Ombre Rosse’, un film western di John Ford del 1939 con protagonista John Wayne, Claire Trevor e John Carradine. Un altro grande classico molto amato da Spielberg è ‘Capitani Coraggiosi’, del regista Victor Fleming del 1937, tratto dal romanzo omonimo di Rudyard Kipling. Per la serie variazioni di tema importanti, il prossimo film consigliato dal regista è ‘Fantasia’ la pellicola d’animazione della Disney del 1940.

Spielberg torna poi a consigliare un altro film di John Ford, una celebre pellicola con protagonista Maureen O’Hara, Walter Pidgeon e Donald Crisp ‘Com’era verde la mia valle’, del 1941. Sempre del 1941 la famosa pellicola di Orson Welles, ‘Quarto potere’, molto amato e consigliato da Steven Spielberg.

Un altro grande classico apprezzato da Spielberg è ‘I migliori anni della nostra vita’, un film di William Wyler del 1946. E per concludere il capitolo classici, nulla è meglio di Frank Capra con il suo ‘La vita è meravigliosa’, lo splendido film che possiamo godere ancora ogni Vigilia di Natale, con protagonisti James Stewart e Donna Reed.

Steven Spielberg consigli cinematografici: hai gli stessi gusti del regista?

Anni ’50 e ’60 sono indubbiamente molto apprezzati dal regista, sono diversi i titoli di questo periodo storico che Spielberg ha amato e che di conseguenza consiglia. Il 1951 porta anche la prima proposta fantascientifica. Tra i suoi film più amati menziona ‘La cosa da un altro mondo’ film horror fantascientifico di Christian Nyby.

Spielberg consiglia anche il film ‘Il più grande spettacolo del mondo’, un altro grande classico creato dalle sapienti mani di Cecil B. DeMille, apprezzatissimo cineasta del periodo d’oro di Hollywood. Si tratta di una pellicola del 1952 con Betty Hutton, Cornel Wilder e Charlton Heston. Spielberg si sposta poi su un altro grande maestro del cinema: Akira Kurosawa e consiglia ‘I sette Samurai’, nota pellicola del 1954 del regista giapponese.

Una scena del film ‘Sentieri Selvaggi’ (foto screen YouTube) – VelvetCinema.it

Che John Ford sia probabilmente il regista più amato di Spielberg lo si capisce dalla sua presenza in questo elenco di consigli. Lo menziona di nuovo questa volta per ‘Sentieri selvaggi’, film del 1956 con ancora una volta protagonista John Wayne, Jeffrey Hunter, Vera Miles e Natalie Wood. Un altro film fantascientifico che sicuramente avrà ispirato moltissimo Spielberg per i suoi dinosauri di ‘Jurassic Park’ è ‘Godzilla’ del 1956 di Terry O. Morse e Ishiro Honda. Mentre un altro regista che ritorna tra i suoi consigli è Orson Welles con il suo ‘L’infernale Quinlan’ del 1958

A conferma della varietà di gusti di Spielberg si passa alla nouvelle vague e a François Truffaut con uno dei suoi film più apprezzati e sicuramente con il più noto ‘I 400 colpi’, del 1959. Non poteva mancare il maestro del brivido, il re della suspense che sicuramente avrà messo il seme in gran parte dei moderni registi: Alfred Hitchcock, Spielberg consiglia ‘Psycho’, del 1960.

Una scena del film ‘Psycho’ (screen YouTube) – VelvetCinema.it

Dalla fredda stanza d’albergo di Psycho al deserto di ‘Lawrence d’Arabia’, Spielberg consiglia il film colossal di David Lean del 1962. Una splendida pellicola vincitrice di ben sette premi Oscar con Peter O’Toole, Alec Guinness, Anthony Quinn e Omar Sharif. Per una serata più movimentata invece Spielberg ci porta tra le braccia dell’agente segreto più amato del mondo: 007. La pellicola consigliata è una con Sean Connery: ‘A 007, dalla Russia con amore’ di Terence Young del 1963.

Per non farci mancare nulla in questo variegato elenco di consigli di Steven Spielberg, sbuca anche Elvis. Nella fattispecie un film del 1964, ‘Viva Las Vegas’, una pellicola di George Sidney con naturalmente Elvis Presley e Ann Margret. Il regista chiude i suggerimenti di queste annate con un super regista: Stanley Kubrick e di lui consiglia ‘2001: Odissea nello spazio’ del 1968.

Steven Spielberg e pellicole amate: i film più recenti consigliati dal regista

Gli anni ’70 si aprono con una pellicola indubbiamente amatissima da Spielberg ‘Star Wars: Episodio IV – La nuova speranza’ del suo grande amico e collega George Lucas, un film del 1977. Gli anni ’80 fanno tornare tra i preferiti Kubrick con un film molto apprezzato dal pubblico, consigliato da Steven Spielberg, per nulla amato dallo scrittore creatore del romanzo da cui è tratto Il film. Avete indovinato, la pellicola è ‘Shining’ del 1980, dal romanzo si Stephen King.

Una scena del film ‘Tootsie’ (screen YouTube) – VelvetCinema.it

Il 1982 per Spielberg invece è una commedia simpatica, divertente e che fa anche riflettere. ‘Tootsie’ di Sydney Pollack con Dustin Hoffman e Jessica Lange. Film in cui compare con un cameo perfino l’artista Andy Warhol.

Grazie a questa lista di consigli che Spielberg ha proposto al sito IndieWire abbiamo capito che il regista ama Batman. Consiglia infatti sia i film di Tim Burton che quelli di Christopher Nolan. Per chiudere, come proposta più recente, il regista menziona ‘I guardiani della Galassia’, la pellicola del 2014.

Condividi
Marta Zelioli

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025