Film e Serie Tv

10 film acclamati dalla critica che nessuno ricorda: da “Il Giocatore” a “Fame”

Ci sono dei film acclamati dalla critica che per diverse ragioni alcuni fanno fatica a ricordare, ecco quali sono i migliori, quelli che vale la pena rivedere. 

Il mondo del cinema è frenetico e in continuo aggiornamento. Ogni anno escono migliaia di film e il ruolo dei critici è quello di giudicarli tutti. A volte alcune opere vengono giudicate in modo estremamente positivo ma nel tempo vengono dimenticate quasi da tutti.

Perché succede ciò? Per diverse ragioni. A volte è il tempismo a essere sbagliato, magari uno dei film acclamati dalla critica è uscito in concomitanza con una grande produzione hollywoodiana e di conseguenza è stato oscurato da quest’ultima. Altre volte alcune pellicole vengono semplicemente ignorate dal pubblico per una campagna marketing sbagliata o inesistente.

Comunque, è bene recuperare queste perle cinematografiche. Quali sono i 10 film acclamati dalla critica che nessuno ricorda? Ecco una panoramica al riguardo con l’elenco delle pellicole che vale la pena rispolverare.

I 10 film acclamati dalla critica ma dimenticati: alcuni titoli sono diventati dei cult

Quando si parla di film dimenticati ma di grande qualità qualcuno potrebbe pensare a produzioni indipendenti con attori sconosciuti. In realtà non è sempre così. A volte anche i progetti di grandi registi ottengono il plauso della critica ma vengono dimenticati dal pubblico.

Film acclamati dalla critica, ecco quelli che sono stati dimenticati dal pubblico (VelvetCinema.it)

Ma ora basta con le premesse, è arrivato il momento di scoprire quali sono i 10 film acclamati dalla critica, nominati per alcuni premi a volte, ma ormai dimenticati dal pubblico.

  1. Good Time: film diretto dai Safdie brothers con una grande interpretazione di Robert Pattinson. È un film con un ritmo lento ma che mostra l’altra faccia dell’America, quella di persone disposte a tutto pur di sopravvivere. Un capolavoro per la critica ma troppo spesso dimenticato dal pubblico.
  2. In the bedroom: film del 2001 diretto da Todd Field con protagonisti Sissy Spacek, Tom Wilkinson, Nick Stahl e Marisa Tomei. Un lungometraggio drammatico che lascia il segno, capace di ottenere 5 candidature agli Oscar, ma completamente oscurato da “Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell’Anello”.
  3. Enemy: un thriller machiavellico ed enigmatico del regista Denis Villeneuve con protagonista Jake Gyllenhall. Una vera perla nascosta, tuttavia, forse con un significato troppo difficile da capire per questo ignorato dai più.
  4. Hunger: film del 2008 del regista Steve McQueen, forse la miglior interpretazione di Michael Fassbender. Una pellicola accattivante e intrigante ma dimenticata o ignorata dalla gran parte delle persone.
  5. L’odio: considerato dai critici come uno dei migliori film degli anni ’90, “La Haine” conosciuto in Italia come “L’odio”, sembra essere costantemente sottovalutato. Eppure questo film ha tantissimi pregi, una sceneggiatura incredibile, una fotografia in bianco e nero deliziosa e un’ottima interpretazione degli attori, su tutti un giovane Vincent Cassel.
  6. Il giocatore – Rounders: Matt Damon, John Turturro, Edward Norton e John Malkovich, questi sono solo alcuni nomi che fanno parte del cast di questo film, un cult per gli appassionati di poker. Tuttavia, alcuni non hanno mai visto questo lungometraggio anche se farebbero bene a recuperare il prima possibile.
  7. A Serious Man: un film dei fratelli Coen, diverso dal solito, ma che merita la visione. La critica al momento del suo debutto cinematografico lo amò ma il grande pubblico lo ignorò completamente. Forse solo i fan dei fratelli registi lo ricordano ancora, ma è buon per loro, perché questa pellicola è una gemma rara nel mondo del cinema.
  8. Il mio piede sinistro: il film che è valso il primo premio Oscar a Daniel Day-Lewis. Un’interpretazione da sogno che molti non hanno mai ammirato o semplicemente non ricordano. Un must per chi adora l’attore ormai ritiratosi dalle scene.
  9. Saranno famosi: completamente sconosciuto dalle nuove generazioni, questa pellicola è stata per lungo tempo amata da adolescenti e giovani in cerca di successo. Vale la pena recuperarla anche per ascoltare la colonna sonora con le canzoni della splendida Irene Cara.
  10. Frenzy: penultimo film di Alfred Hitchcock, un thriller maturo girato in un’atmosfera particolare. Spesso non ricordato tra i migliori lavori del regista, oscurato da altri capolavori come “Psycho” e “La donna che visse due volte”.
Condividi
Claudio Vittozzi

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025