Il direttore del settore Cinema della Biennale Alberto Barbera e il presidente della Biennale Roberto Cicutto posano accanto il manifesto di Venezia Cinema 80, luglio 2023 (Ansa.it, Velvet Cinema)
La Biennale di Venezia apre le porte agli studenti, tutti i maggiorenni residenti in Italia possono chiedere l’accredito a prezzi convenienti.
La prestigiosa Biennale di Venezia, nota per la sua celebre Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, sta per tornare e apre le porte agli studenti appassionati di cinema.
L’evento, che quest’anno si pone come obiettivo la neutralità carbonica, si propone di ridurre e compensare le emissioni di anidride carbonica attraverso azioni mirate che coinvolgono e richiedono l’attenzione di tutti i partecipanti. Questo ambizioso obiettivo si realizzerà grazie ai comportamenti responsabili di ciascun individuo.
Gli studenti italiani e stranieri, compresi i dottorandi e gli studenti maggiorenni di Istituti superiori, hanno la possibilità di richiedere l’accredito Cinema. Per ottenere l’accredito, sarà necessario presentare una copia del libretto universitario o un certificato di iscrizione scolastica rilasciato dall’Istituto. Esistono due tariffe per l’accredito: l’opzione “Early Bird” con un costo di € 80, con richiesta entro il 28 giugno 2023 e pagamento online entro il 6 luglio 2023, e l’opzione “Full” con un costo di € 95, con richiesta entro il 21 agosto 2023 e pagamento online entro il 25 agosto 2023. Ad oggi, 31 agosto, solo la seconda scelta resta disponibile. È importante notare che il pagamento dell’accredito avverrà esclusivamente online.
L’accredito Cinema offre una serie di vantaggi agli studenti partecipanti. Consentirà loro di accedere a tutte le proiezioni della Mostra dove previsto l’accesso “Tutti gli accrediti”, di visionare tutte le opere della sezione Venice Immersive presso l’isola del Lazzaretto Vecchio (Venice Immersive Island) e di partecipare alle Aree Espositive e alle conferenze a libero accesso organizzate dal Venice Production Bridge.
Inoltre, gli accreditati potranno usufruire di alloggi a tariffe vantaggiose presso le residenze universitarie convenzionate, del trasporto pubblico gratuito su alcune linee automobilistiche e nautiche durante tutta la durata della Mostra, nonché di sconti sul prezzo di copertina del catalogo della Mostra del Cinema.
Per richiedere l’accredito, gli studenti dovranno compilare un modulo web fornendo i propri dati di contatto e un documento di identità, oltre a una fototessera personale in formato jpg. Sarà inoltre necessario fornire documenti che attestino la propria attività accademica o scolastica durante l’anno in corso, come una copia del libretto universitario aggiornato o una ricevuta del pagamento delle tasse universitarie. La richiesta dovrà essere completa in tutte le sue parti e pervenire entro la scadenza prevista. Il pagamento dell’accredito potrà essere effettuato solo online tramite sistemi di pagamento tracciabili.
È importante sottolineare che il rilascio della tessera di accredito resta a insindacabile giudizio della Biennale di Venezia. In caso di smarrimento o furto dell’accredito, sarà possibile richiedere una duplicazione della tessera, previa denuncia presso la Questura e a un nuovo pagamento. Per maggiori informazioni e per procedere con la richiesta, gli interessati possono contattare l’Ufficio Accrediti per telefono al numero fisso 041 5218 842, o per email via accrediti@labiennale.org.
Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…
La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…
Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…
Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…
Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…
Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…