Festival di Venezia

Festival di Venezia, 6 film italiani in gara: 80 anni da record

Festival di Venezia sta per celebrare il suo ottantesimo anniversario e si prepara a festeggiare con una significativa presenza di film italiani.

La presentazione ufficiale della selezione per il Festival di Venezia 80, che si terrà dal 30 agosto al 9 settembre 2023, è prevista per il 25 luglio e sembra che il curatore della Mostra del Cinema di Venezia, Alberto Barbera, abbia preparato per questa edizione speciale una selezione ricca di titoli italiani.

Nonostante non ci siano conferme ufficiali riguardo alle voci, la presenza di titoli di rilievo molto attesi ed una generale sensazione che si respira all’ interno dell’ambiente cinematografico stesso, fanno sperare in una presunta abbondanza di tricolore.

Mostra Venezia 2023: i sei film italiani in lizza per il Leone d’Oro

A competere per il prestigioso Leone d’Oro quest’anno, secondo le anticipazioni di Federico Pontiggia sulle pagine de “Il Fatto Quotidiano”, sarebbero previsti ben sei film italiani.

Festival di Venezia 2023: a trionfare sarà il tricolore?
Velvetcinema.it

Più specificatamente, per l’80ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia, i titoli dei film a contendersi il premio dovrebbero essere i seguenti:

1. “Comandante”: Diretto da Edoardo De Angelis: Narra la storia di Salvatore Todaro, un sommergibilista della Regia Marina italiana interpretato da Pierfrancesco Favino, che si impegna appassionatamente nel preservare vite umane anche nelle situazioni più estreme e dimostra un coraggio e una determinazione straordinari nella dedizione nel salvataggio dei naufraghi agendo nell’interesse della sua patria (l’Italia), e seguendo scrupolosamente le leggi marittime.

2. “Io Capitano”: Diretto da Matteo Garrone: Il film esplora le sfide, le sofferenze e le difficoltà affrontate da due migranti nel loro viaggio attraverso l’inferno libico fino alla Fortezza Europa, e mette in evidenza le condizioni disumane e le violenze a cui sono sottoposti in modo crudo e realistico. La storia si concentra sulla lotta per la sopravvivenza di questi migranti, mostrando le loro esperienze traumatiche e gli incontri con personaggi oscuri e pericolosi lungo la via. Il film fornisce dunque uno sguardo intenso e coinvolgente sulla situazione e le difficoltà che devono affrontare nel tentativo di raggiungere un futuro migliore.

3. “Enea”: Diretto da Pietro Castellitto: Il secondo film diretto dal figlio del noto attore Sergio Castellitto. La pellicola offre un ritratto autentico e coinvolgente del viaggio di autodiscovery nel mondo dello spettacolo, seguendo la storia di un giovane che cerca di affermarsi nel mondo della recitazione e si ritrova ad affrontare una serie di sfide e aspettative. Il film esplora dunque le sue ambizioni e il suo desiderio di realizzare il proprio talento artistico, mentre si confronta con le complesse dinamiche familiari che influenzano il suo cammino.

4. “Finalmente l’Alba”: Diretto da Saverio Costanzo: Il film offre al pubblico un viaggio emozionante attraverso le emozioni umane e le sfumature dei legami familiari, ed esplora le dinamiche familiari complesse e i conflitti emotivi tra una madre ed un figlio la cui vita è stata sconvolta da eventi imprevisti e da un passato difficile da affrontare, mostrando sfide e traumi che devono affrontare per cercare una comprensione reciproca e una possibile riconciliazione.

5. “Lubo”: Giorgio Diritti: La storia del film ruota attorno a un uomo di nome Lubo, che lotta con determinazione per proteggere la sua terra e le sue radici affrontando avversità e sfide che mettono alla prova la sua forza e il suo coraggio in un contesto di conflitti e cambiamenti sociali.

6. “Adagio”: Diretto da Stefano Sollima: Il film offre uno sguardo approfondito sulle dinamiche della competizione e dell’ambizione nel mondo della musica classica, seguendo la storia di due musicisti che condividono una grande passione per questo genere, ma con personalità ed approcci totalmente differenti alla loro arte. Le loro divergenze e le rivalità artistiche emergono man mano che si sfidano l’uno con l’altro per raggiungere l’eccellenza e ottenere riconoscimenti, mostrando passioni, desideri e compromessi necessari per raggiungere il successo artistico.

Condividi
Angelica Di Carlantonio

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025