Coming Soon

Selvaggi, di nuovo in tv un “cult” della commedia italiana: sapete quale fu la location delle riprese?

Il film cult degli anni ’90 “Selvaggi” sta per essere riproposto in TV: sapete dove sono state girate la maggior parte delle scene del film?

Questa sera è l’occasione perfetta per recuperare uno dei film cult italiani più famosi degli anni ’90, ovvero “Selvaggi“.
La commedia diretta da Carlo Vanzina andrà in onda questa sera su Cine34, il canale di Mediaset tutto dedicato ai classici del cinema nostrano.
Sono passati ben 18 anni dall’uscita del film e oggi possiamo scoprire molte curiosità su questo cult del cinema italiano.

Il film narra le vicende di un gruppo di turisti che rimane bloccato su un’isola del Mar dei Caraibi dopo un incidente aereo.
Il cast è composto da diversi attori e attrici che hanno fatto la storia della commedia all’italiana come Ezio Greggio, Antonello Fassari, Emilio Solfrizzi, Leo Gullotta, Franco Oppini, Cinzia Leone, Monica Scattini e Carmela Vincenti.
All’epoca la pellicola ebbe comunque particolare successo diventando il 29° film per incassi nella stagione 1995-1996.

Il film cult degli anni ’90 torna in TV: tutte le curiosità

Il film “Selvaggi“, come detto diretto da Carlo Vanzina, uscì nel Natale del 1995 prodotto da Medusa con un budget di 4 miliardi di lire.
I costi elevati della pellicola sono da attribuire soprattutto ai diversi spostamenti da una parte all’altra del mondo da parte della troupe che ha portato a diverse spese da parte dei produttori, anche piuttosto elevate.

Ebbene sì perché il film non è stato girato interamente a “Cinecittà“, come credono in molti, ma gran parte delle riprese sono state effettuate in quelli che sono veri e propri paradisi terrestri del nostro pianeta.
Molte persone che hanno visto e rivisto questo film magari non se ne sono mai accorti, ma soprattutto le scene in cui gli attori sono in spiaggia sono state girate in posti davvero remoti della Terra.

“Selvaggi”: ecco dove sono state girate le riprese del film

Oltre agli studi di Cinecittà, come abbiamo già citato in precedenza, il film Selvaggi è stato girato in tante altre parti del mondo, sia in Italia che in isole remote del pianeta.
In Italia sono state effettuate delle riprese in Sardegna, in particolare sulla spiaggia del pevero del comune di Arzachena, in provincia di Sassari.

L’Isola Barbados: qui sono state girate alcune scene del film (VelvetCinema.it)

Per quanto riguarda il resto delle scene la troupe è volata fino ai Caraibi per girare molte scene tra varie isole del Centro America, tra cui Martinica, Saint Vincent e Grenadine e Barbados, anche se nel film non viene mai citato il nome dell’isola su cui sono finiti i naufraghi, viene soltanto detto che è una generica isola del Mar dei Caraibi.

Condividi
Salvatore Montagnolo

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025