Film Tv

Il Gladiatore, uno dei migliori film degli anni 2000 ma all’interno della pellicola ci sono errori incredibili: ecco quali

Nonostante il successo, il film presenta una serie di errori di ripresa che avrebbero potuto essere evitati.

L’epopea storica raccontata da “Il Gladiatore” è tra le più apprezzate nell’ambito dei film a tema storico. Alcuni degli questi errori riguardano inesattezze storiche, mentre altri sono semplicemente il risultato di piccole distrazioni sul set. Sebbene non compromettano necessariamente la qualità complessiva del film, sono comunque curiosi e divertenti da notare.

Uno degli errori più evidenti si verifica durante una scena in cui Massimo si avvicina alla sua casa e si possono vedere i segni di un trattore che sta irrorando le colture. Un altro errore riguarda l’uso dei volantini per promuovere gli eventi nell’arena dei gladiatori. Nell’antica Roma, le notizie e gli annunci venivano affissi su bacheche pubbliche, non distribuiti come volantini. Questa discrepanza può essere considerata come una sottile inesattezza storica.

Inesattezze storiche, membri della troupe in scena e scelte di regia poco attente

Un altro errore riguarda la lingua del figlio di Massimo. In una scena del film, il giovane urla “Mamma! I soldati!” durante l’attacco alla sua famiglia. In realtà, nella Roma antica, la lingua predominante era il latino e non l’italiano. È interessante notare che la battuta non viene neanche tradotta nel film, nonostante il fatto che il giovane attore fosse italiano.

Un errore che sfugge alla logica si verifica durante una scena di combattimento in cui Massimo salta su un cavallo che traina una biga. Il cavallo ha già una sella con le staffe, nonostante fosse stato utilizzato solo per trainare la biga. Questo errore rende la mossa di Massimo poco realistica, poiché un cavallo che traina un carro non avrebbe avuto un equipaggiamento da cavalcare.

Russell Crowe, il protagonista del film, commette un piccolo e curioso errore nella scena finale (Foto Ansa) – velvetcinema.it

Anche la presenza della troupe di ripresa è visibile in diverse occasioni. In una scena, l’ombra della telecamera si vede sul petto di Massimo mentre la macchina da presa si sposta nell’arena. In un’altra scena, un membro della troupe indossa jeans mentre Massimo dà da mangiare a un cavallo.

Il peggior errore del film si verifica durante una scena toccante in cui Massimo muore e Lucilla gli chiude gli occhi. Durante questo momento, è evidente che Massimo sbatte le palpebre, rovinando l’effetto della sua morte. Nonostante sia un errore abbastanza sciocco, è anche piuttosto divertente e solleva molte domande su quale montatore abbia scelto quella particolare inquadratura.

Nonostante questi errori, Il Gladiatore rimane un film di grande valore e impatto. Questi piccoli dettagli, anzi, rendono il film interessante da osservare e discutere con i propri amici.

Condividi
Paolo Pontremolesi

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025