Film e Serie Tv

Soap opera famose trasmesse in Italia: da Beautiful a Quando si ama

Alcune tra le soap opera più amate in Italia, da Beautiful a Quando si ama fino alle seguitissime serie turche: i titoli.

Quella tra le soap opera e il pubblico italiano è una storia d’amore che dura una vita. Destinato inizialmente alla trasmissione in radio, è un genere che appassiona i telespettatori di ogni età e che narra le vicende sentimentali dei protagonisti. Dalle trame più “leggere” a quelle drammatiche, la differenza principale tra una soap e una serie tv è l’elevato numero di puntate: alcune di esse durano decenni. Ne sanno qualcosa i fan di Beautiful, in assoluto la soap opera più seguita in Italia.

Le vicende della famiglia Forrester sono arrivate sul nostro piccolo schermo nell’estate del ’90 (negli Usa nel 1987) e ancora oggi tengono incollate alla tv milioni di telespettatori. Ma, oltre agli Stati Uniti, il nostro Paese ha accolto un’infinità di soap provenienti da altri Paesi, in particolare la Spagna e la Turchia. Enormi successi, sia in casa Mediaset che in Rai: ripercorriamone alcuni.

Le soap opera più amate in Italia: dalle spagnole alle turche, fino all’intramontabili Beautiful e Un posto al sole

Beautiful è la regina delle soap opera giornaliere, ma ricordate Febbre d’amore? Si tratta della “cugina” di Beautiful, in Italia interrotta, ma negli Usa ancora in onda col titolo The Young and the restless. A proposito di produzioni longeve, in Italia si contano numerosissime serie che hanno fatto la storia della televisione. Tra queste la nostrana Un posto al sole, la soap made in Napoli in onda su Rai 3 dal 1996: le vicende di Palazzo Palladini sono una garanzia di successo. Come quelle degli abitanti del Furstenhof, protagonisti di Tempesta d’amore.

Tempesta d’amore tra le soap più seguite in Italia – credits Mediaset Infinity (Velvetcinema.it)

La soap tedesca è in onda su Rete 4 dal giugno del 2006 e rappresenta un appuntamento fisso nella fascia preserale. Sempre made in Germania ricordiamo la fortunata Julia, ma è in Spagna che sono nate alcune tra le soap opera più amate di sempre dal pubblico italiano. Prima su tutte Il Segreto, trasmessa nel nostro Paese dal 2013 al 2021: la storia di Pepa e Tristan ha fatto sognare milioni di persone. Dopo le storie di Puente Viejo, dalla Spagna sono arrivate a Mediaset quelle di Una vita, Un altro domani, Sei sorelle (su Rai 1) e la new entry La promessa. E dalla Turchia?

Il successo (straordinario) di Can Yaman è indice della fortuna che le serie turche hanno avuto nel nostro Paese. Da Cherry Season a Bittersweet, da Mr Wrong a Daydreamer, le soap opera turche fanno letteralmente impazzire il pubblico italiano, anche quando si tratta di vicende più tristi. È il caso di Brave and Beautiful o di Terra Amara, attualmente in onda su Canale 5: la storia di Zuleyha Altun tiene incollate alla tv oltre 2 milioni e mezzo di persone ogni giorno. Avrà la stessa fortuna anche My home My destiny, la nuova serie turca in partenza a luglio su Canael 5? Tra le protagoniste assolute c’è Demet Ozdemir, l’indimenticabile Sanem di Daydreamer.

Daydreamer Le ali del Sogno, una delle soap opera turche più seguite – credits Mediaset Infinity (Velvetcinema.it)

Andando indietro nel tempo ma restando in Italia, ricordiamo le amatissime Centovetrine e Vivere, mentre dagli Usa arrivarono dei veri e propri cult come Sentieri, General Hospital e Quando si ama. Quest’ultima narrava le vicende di quattro famiglie benestanti della Pennsylvania, tra amori, tradimenti e desiderio di potere.

Condividi
Angela Robustelli

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025