Interviste

Perché le persone si rilassano con le storie dei killer? Per l’esperta non è un buon segno

Le storie di crimini sembrano più popolari che mai. Le scaffalature delle librerie e i palinsesti televisivi sono pieni di misteri e gialli.

Il genere del “true crime” ha avuto una nuova vita negli ultimi anni, con serie TV e documentari di successo come “Monster – The Jeffrey Dahmer Story” e “Making A Murderer”. Anche le classifiche dei podcast sono piene di storie che indagano su un omicidi reali.

Gli psicologi evoluzionisti sostengono storie di omicidio, stupro e furto hanno sempre avuto un ruolo significativo nella società umana, fin dai tempi dei cacciatori-raccoglitori. È nella nostra natura essere molto sensibili ai reati penali. Desideriamo istintivamente scoprire il “chi”, “cosa”, “quando” e “dove” in modo da capire cosa spinge i criminali e poterci proteggere meglio. 

Nel momento in cui questo tipo di contenuti diventa il tipo di intrattenimento preferito di una persona, però, potrebbe esserci qualche problema secondo gli esperti.

Le persone potrebbero guardare le serie TV crime per non pensare ai problemi reali della vita

Secondo alcune teorie evoluzionistiche le persone sono istintivamente attratte dalle storie in cui possono identificarsi con la vittima e leggere consigli e strategie per sconfiggere i “cattivi”.

Tuttavia, alcuni esperti affermano che guardare programmi true crime per rilassarsi e addirittura per addormentarsi potrebbe essere il segnale di uno stato d’animo inquieto.

La dottoressa Thema Bryant ha spiegato che trattare i programmi true crime come un modo per rilassarsi prima di andare a letto potrebbe significare che il trauma rappresentato nella serie è “familiare” allo spettatore.

Molte persone affermano di essere appassionate a questo tipo di contenuti per non pensare ai veri problemi – velvetcinema.it

Parlando con Mel Robbins nel podcast “The Mel Robbins Podcast”, ha detto: “Se la tua idea di rilassarti prima di dormire è guardare tre episodi di ‘Law and Order’, ti incoraggerei a riflettere sul perché il trauma ti rilassa.

Un estratto del podcast è stato pubblicato sull’account TikTok di @melrobbins. Gli utenti hanno commentato condividendo le ragioni per cui guardano i programmi true crime.

Una persona ha scritto: “Il trauma non è rilassante per me: è la giustizia che i personaggi o le persone reali spesso ottengono e che io non ho mai avuto nella mia vita“.

Un’altra ha commentato affermando che il genere crime distrae dal dolore che prova nella vita reale: “Non mi piace, semplicemente devia la mia rabbia“.

Altri commentatori hanno concordato con la dottoressa Bryant, affermando che da quando hanno iniziato la terapia e hanno iniziato a guarire dal loro trauma, hanno perso interesse per i programmi true crime.

Condividi
Paolo Pontremolesi

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025