Film e Serie Tv

Happy Days, come sono e cosa fanno i protagonisti dopo 50 anni: destini molto diversi

A fine anni ’70 arrivava sui nostri schermi Happy Days, popolarissima sitcom di cui ricordiamo ancora i protagonisti: ecco cosa fanno oggi.

Hanno rappresentato per molti anni la vita della tipica famiglia statunitense: erano i Cunnigham (marito, moglie e i tre figli Chuck, Richie e Joanie), abitanti di Milwaukee, nel Wisconsin, che con le loro esilaranti avventure offrivano uno spaccato della quotidianità a stelle e strisce tra gli anni ’50 e ’60.

Amici, risate, divertimento, amori…insomma, “giorni felici” del cosiddetto “sogno americano”, tra la guerra di Corea appena terminata e la vigilia del conflitto in Vietnam. Happy Days andò in onda per la prima volta negli Usa il 15 gennaio 1974 su ABC proseguendo con enorme successo fino all’ultima puntata trasmessa il 24 settembre 1984. In Italia la sitcom andò in onda dall’8 dicembre 1977 al 1987.

Happy Days, cos’è successo agli attori: così è la loro vita 50 anni dopo

Ideata dall’indimenticabile Garry Marshall, regista di classici cinematografici come Pretty Woman e Se scappi ti sposo, la serie comprendeva 11 stagioni. Attorno alla famiglia Cunnigham si muovevano altri personaggi: Potsie, Ralph e il mitico Fonzie, rimasto ancora oggi un vero mito nell’immaginario collettivo.

Per le prime 7 stagioni il protagonista assoluto fu Richie, interpretato dall’attore Ron Howard, oggi regista, sceneggiatore e produttore di fama mondiale, vincitore di ben due premi Oscar per il film A Beautiful Mind.

Happy Days, che fine hanno fatto i protagonisti: com’è la loro vita dopo 50 anni dal famoso telefilm – Ansa (VelvetCinema.it)

Henry Winkler vestiva i panni di Fonzie e ancora oggi è molto amico di Howard tanto da essere il padrino di sua figlia. In questi decenni ha continuato a recitare: lo abbiamo visto in Scream (1996), Waterboy (1998), Pazzo di te! (2000), Berkeley (2005), Cambia la tua vita con un click (2006) e Colpi da maestro (2012) ed in diverse serie tv.

Erin Moran, attrice interprete di Joanie (soprannominata “Sottiletta”), è purtroppo venuta a mancare nel 2017 per un tumore alla gola. Aveva vissuto gli ultimi 5 anni di vita in gravi difficoltà economiche abitando in una roulotte insieme al secondo marito Steven Fleischmann.

Marion Ross, volto della signora Cunningham, dopo Happy Days recitò in Love Boat Oltre il ponte, in cui interpretava il ruolo di Sophie Beger, grazie al quale ottenne due candidature agli Emmy. Morto nel 2010, Tom Bosley era il signor Howard Cunningham. Dopo quel personaggio, lavorò in La signora in giallo e fu protagonista della serie Frank Dowling.

Anson Williams, volto del mitico Potsie, ha continuato a fare l’attore ed è diventato anche regista di celeberrime serie tv come Beverly Hills 90210 e Melrose Place. Il simpaticissimo Don Most, che tanto ci ha fatto sorridere col ‘suo’ Ralph, oggi è invece un doppiatore di cartoni animati, umorista e disegnatore. Al Molinaro (Alfred Delvecchio) è scomparso nel 2015. Interpretò lo stesso personaggio recitato in Happy Days anche nello spin-off del telefilm Jenny e Chachi dei primi anni ’80.

Condividi
Lorena Campovisano

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025