Ultimissime

Oscar 2021, “Nomadland” di Chloé Zhao vince il miglior film

Pochi istanti fa a Los Angeles si è conclusa la premiazione dell’edizione numero 93 degli Oscar, senza ombra di dubbio i premi più importanti nel mondo del cinema. A vincere la statuetta più ambita, ossia quella per il miglior film, è stato “Nomadland”, lungometraggio diretto da Chloé Zhao e già vincitore del Leone d’Oro al Festival di Venezia. La pellicola, a breve disponibile sulla piattaforma Disney + e nelle sale cinematografiche di tutto il mondo, era in effetti la favorita secondo i bookmakers.

Come spesso è accaduto durante le ultime edizioni dei premi Oscar, anche per quest’anno non c’è un vero e proprio “vincitore assoluto”. Il record di nomination era quello di “Mank”, con ben 10 candidature, ma i premi sono stati sostanzialmente distribuiti equamente tra le pellicole di spicco. “Nomadland” se ne è aggiudicati tre, tra cui appunto miglior film, miglior attrice protagonista (Frances McDormand) e miglior regia. Proprio quest’ultimo premio è quello in qualche maniera più importante. Chloé Zhao è infatti la prima regista asiatica della storia ad essere premiata dalla Academy of Motion Picture Arts and Sciences in questa categoria, nonché la seconda di sesso femminile. La prima fu Kathryn Bigelow con “The Hurt Locker” (2008).

Ci vediamo lungo la strada

“Nomadland”, nel suo piccolo, è un vero e proprio capolavoro. Tratto dal libro della giornalista Jessica Bruder Nomadland – Un racconto d’inchiesta, il film racconta la storia di Fern, una vedova sessantenne che decide di intraprendere una vita da nomade moderna, vivendo all’interno del proprio furgone. La pellicola è uno spaccato della vita americana, dei rapporti di amicizia brevi ma intensi che possono nascere sulle strade degli Stati Uniti occidentali.

Non importa infatti dove, come e quando avvenga un incontro. Ciò che conta è l’intensità di quest’ultimo, i piccoli gesti di amicizia e la voglia di conoscere costantemente nuove persone con delle storie da raccontare. Perché quando si è nomadi non ci si dice mai “addio”: molto meglio un “ci vediamo lungo la strada”.

 

LEGGI ANCHE: Riaperture cinema: dal 26 aprile i film degli Oscar sono in sala

Condividi
Guglielmo Allochis

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025