In Sala

Love, Victor: il nuovo teen drama a tinte LGBT arriva su Disney+

Debutta oggi su Disney+ l’attesissimo canale Star. Come abbiamo visto, la nuova estensione porta con sé numerosi contenuti, tra cui cult intramontabili ma anche prodotti originali. Fra questi spicca, in particolare, una nuova serie rivolta a un pubblico teen, Love, Victor. Ideata da Isaac Aptaker e Elizabeth Berger, si tratta di uno spin-off di Love, Simon, distribuito in Italia come Tuo, Simon.

Come il film del 2018, la nuova avventura a puntate si sofferma su un giovane protagonista, alle prese con i problemi tipici dell’adolescenza e, soprattutto alla scoperta della propria identità. Le vicende sono infatti incentrate sul liceale Victor Salazar (Michael Cimino) che, in modo analogo a Simon, inizierà una corrispondenza via Instagram con un coetaneo. Ecco cosa c’è da sapere su Love, Victor.

Love, Victor: la serie che parla di coming out approda su Disney+

Victor Salazar è un adolescente che cambia città, trasferendosi dal Texas ad Atalanta. Il giovane si troverà a frequentare la stessa scuola che, tempo addietro, era stata teatro delle vicende di Simon. In un ambiente a lui sconosciuto, nel quale cercherà di integrarsi per “sopravvivere”, il ragazzo si troverà a dover fare i conti con la propria identità, ancora in via di definizione. Come nella pellicola del 2018, anche in Love, Victor il protagonista inizierà a scambiarsi messaggi con una persona misteriosa.

Victor, in cuor suo, sa di essere omosessuale. Il giovane se ne renderà man mano conto, grazie al compagno di scuola Benji (George Sear), per il quale comincerà a provare sentimenti specifici. Ma Victor proviene anche da un contesto particolarmente tradizionalista e, deciso a non voler “deludere” le aspettative della famiglia, proverà a mettere a tacere la sua natura. Insomma, le premesse alla base mostrano un teen drama a tematica LGBT canonico che affronta la tematica del coming out secondo modalità predefinite. Eppure, Love, Victor sembra voler andare oltre, divenendo un vero percorso di formazione per il giovane protagonista.

La vicenda, nel corso dei dieci episodi, lo porterà dunque a prendere maggior consapevolezza di sé. Il suo percorso di accettazione e, viceversa, la comprensione della sua identità da parte delle persone a lui vicine, sarà meno immediato. E, per questo, anche più veritiero. Lontano dall’astrazione del suo predecessore, Love, Victor mostra inoltre anche un contesto meno idealizzato, che contribuisce a conferire al racconto un’autenticità più accentuata. Ma che, fortunatamente, non rinuncia al lieto fine.

Condividi
Lorenzo Cosimi

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025