Serie Tv e Fiction

Dawson’s Creek, Netflix ha fatto il colpaccio: da oggi la serie disponibile in streaming

I don’t want to wait“. Chi nei primi anni Duemila era sufficientemente grande per ricordare non può che pensare a una sola cosa leggendo queste parole: Dawson’s Creek. Manifesto di un’intera generazione, la serie televisiva prende la forma un teen drama che ha affronta diverse tematiche. Tra le fantasie adolescenziali alle prime pulsioni intime, trovano spazio anche argomenti più impegnativi, come omosessualità, questioni razziali e così via. Tutto ciò, da oggi venerdì 15 gennaio, sarà finalmente disponibile su Netflix.

Gli abbonati alla piattaforma potranno dunque godere nuovamente delle vicende di Dawson, Joey, Pacey e Jen. Le loro storie hanno fatto la storia del piccolo schermo e proprio per questo, facendo leva anche sui nostalgici, Netflix ha deciso di caricare tutte e sei le stagioni. Per un totale di 128 episodi, dunque, andati in onda tra il 1998 e il 2003, Dawson’s Creek tornerà dunque a tenerci compagnia.

Dawson’s Creek, da oggi tutte le stagioni della serie tv su Netflix

Per chi ancora non lo avesse visto e sentisse la necessità di fare un tuffo negli anni Novanta, Dawson’s Creek fa al caso suo. La storia ha come perno la figura dell’adolescente Dawson Leery (James Van Der Beek), adolescente idealista vissuto con il mito di Steven Spielberg. Il giovane, che vive nella cittadina di Capeside, Massachusetts, vuole ripercorrere le orme del proprio idolo, iniziando a lavorare al suo primo lungometraggio. Insieme a lui, gli amici di sempre: Josephine Joey Potter (Katie Holmes), orfana di madre da sempre infatuata di Dawson e Pacey Witter (Joshua Jackson), migliore amico del protagonista. Le cose cominciano a subire una piega inaspettata quando, da New York, arriverà Jen Lindley (Michelle Williams), adolescente dal passato torbido.

Dawson’s Creek è l’esempio più famoso del genere del teen drama, riuscendo a fondere problematiche di tipo adolescenziale con tematiche di tipo sociale. Il titolo stesso della serie può essere interpretato secondo due diverse prospettive, una delle quali richiama questa dimensione. Se Creek, in inglese, vuol dire torrente, in questo contesto può anche indicare, in maniera colloquiale, il concetto di “casini” o “problemi”. La parola fa dunque riferimento al “torrente di Dawson”, il fiume vicino il quale è situata la sua casa, ma anche alle “vicissitudini di Dawson”. E sono proprio queste a fungere da motivo conduttore dell’intera serie. Da oggi disponibile su Netflix, merita sicuramente un binge-watch, per chi l’ha vista, mentre, per chi ancora dovesse farlo, ha finalmente l’occasione.

Condividi
Lorenzo Cosimi

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025