Serie Tv e Fiction

1984 di George Orwell diventa una serie tv ma scoppia la polemica

Big Brother is watching you“: “il Grande Fratello vi guarda” era l’inquietante motto associato al personaggio immaginario presente in 1984 di George Orwell. Il dittatore dello stato totalitario che prende il nome di Oceania, con questa frase, affermava la propria superiorità su tutti gli altri. Ora il romanzo distopico, sicuramente tra i più influenti del secolo scorso, torna a suscitare clamore. Dopo lo spettacolo teatrale del 2013, infatti, ispirato all’opera orwelliana, pare che 1984 arriverà sul piccolo schermo sotto forma di serie tv. Non si sa ancora molto a riguardo, tuttavia Deadline ha fornito alcuni dettagli sul progetto.

1984, in arrivo una serie tv basata sul libro di George Orwell: cosa sappiamo

Uscito ormai oltre settant’anni fa, si può dire che 1984 di George Orwell abbia gettato le basi per il genere letterario della distopia moderna. Il termine fa riferimento a quel tipo di opere ambientate in contesti solitamente post-apocalittici, in cui prevale un forte regime totalitario che comporta malcontento nella popolazione. Una tematica attuale, dunque, che tornerà sul piccolo schermo.

A lanciare l’indiscrezione, il sito Deadline che ha svelato anche in che modo potrebbe tornare. Pare infatti che si stia pensando di rielaborare la vicenda in chiave inedita, non ispirandosi solamente al testo di Orwell ma anche all’omonimo spettacolo teatrale. In virtù di ciò, infatti, Robert Icke e Duncan Macmillan, creatori della versione “dal vivo”, sono stati coinvolti anche in qualità di produttori della serie, proposta dalla ABC, al fianco di David Flynn e Paul Lee. In merito alla scelta del formato televisivo per la nuova versione di 1984, Icke e Macmillan hanno affermato:  “L’urgenza di un adattamento del capolavoro di Orwell è innegabile. La televisione pare offrire l’habitat migliore per questo ritratto di una società in cui la gente si fida più dei propri schermi che del mondo al di là delle finestre“.

1984, nuova serie tv ma è già polemica

L’opera teatrale, dunque, sarà centrale per il “nuovo” 1984. La notizia ha fatto discutere, viste anche le reazioni contrastanti che la versione di Broadway ha avuto durante la sua messa in scena. Oltre alle interpretazioni di Oliva Wilde e Tom Sturridge che sembrano non aver convinto, lo spettacolo ha suscitato polemiche anche per un altro motivo. Durante la sua rappresentazione, una scena di tortura, interpretata con grande trasporto, ha sconvolto il pubblico provocando reazioni viscerali. Pare inoltre che, in una delle repliche, fosse presente Jennifer Lawrence la quale, secondo quanto riferito, si sarebbe allontanata per dare di stomaco. Insomma, questa serie parte già all’insegna della polemica.

Condividi
Lorenzo Cosimi

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025