Bomba

Disney favorirà lo streaming: addio alla sala cinematografica?

Attraverso un comunicato stampa, la Disney fa sapere la sua nuova decisione. Il colosso dell’audiovisio ha deciso infatti di privilegiare i contenuti streaming. Questo a discapito della produzione cinematografica. Ecco cosa ha dichiarato.

Diciamo che la Disney aveva già disseminato degli indizi a riguardo. La scelta di far uscire Soul della Pixar direttamente sulla piattaforma streaming Disney+ si muoveva su questa linea infatti. Tuttavia arriva ora il comunicato stampa ufficiale. Le parole non lasciano spazio ad altri dubbi:

In questa nuova strutturazione, i tre gruppi della compagnia dedicati alla creazione dei contenuti saranno responsabili di produrre e consegnare contenuti per cinema, canali lineari e streaming, con il focus primario sui servizi di streaming della compagnia.”

Soul tuttavia non è un caso isolato. Già a settembre c’erano state delle avvisaglie. Basti pensare a Mulan, distribuito direttamente anch’esso su Disney+. Così anche come Frozen II  e Onward, che però sono usciti in pieno lockdown. Pare proprio che sia questo il motivo principale dello spostamento del focus. L’emergenza sanitaria ha infatti comportato il successo delle piattaforme streaming. Netflix e Amazon Prime hanno visto crescere i loro numeri in maniera esponenziale. Anche Disney ha perciò virato per questa strada. Tale decisione avrà però delle conseguenze

Disney si concentrerà sullo streaming: ecco le conseguenze

Le parole della Disney potrebbero avere un impatto sul lungo termine. Dichiarando esplicitamente il primato dello streaming sulla sala, il colosso del mercato creerebbe un precedente non indifferente. A livello commerciale, comportebbe casi di emulazione. Tale spostamento creerebbe perciò un cambiamento dell’intera filiera. Il caso Disney porterebbe a un cambio completo dell’industria dell’audiovisivo.

L’emergere dell’home video abbatterebbe i costi di sala. In tal modo verrebbero meno i costi dell’intermediario. La sala cinematografica che fine farebbe? Diventerebbe un’esperienza elitaria. Il costo del biglietto infatti salirebbe in maniera tale da permettere l’ingresso a pochi fortunati. La Disney aprirebbe ad uno scenario già teorizzato da George Lucas. Un futuro che vede la morte della sala. E forse del cinema stesso. O magari una sua ennesima trasformazione, nella migliore delle ipotesi.

Condividi
Lorenzo Cosimi

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025