Eventi

Berlinale 2021, arrivano i premi gender neutral: tutte le novità dell’edizione

La Berlinale 2021 si fa pioniera della battaglia per l’uguaglianza di genere all’interno del mondo del cinema. Il comitato organizzativo della kermesse cinematografica tedesca, infatti, ha deciso che a partire dalla prossima edizione i premi saranno assegnati, per la prima volta, in modo gender-neutral. Non ci sarà quindi più la distinzione, tipica di qualsiasi premio cinematografico, relativa alle migliori interpretazioni (da protagonista o da non protagonista) femminili e maschili. Il tutto sarà raggruppato sotto un unico riconoscimento, che andrà alla migliore interpretazione protagonista e alla migliore interpretazione non protagonista. «Crediamo che non separare i premi nelle categorie della recitazione in base al genere rappresenti un segnale all’insegna di una maggiore consapevolezza per quanto riguarda la sensibilità alle questioni di genere nel settore cinematografico», hanno dichiarato a tal proposito i direttori Mariette Rissenbeek e Carlo Chatrian.

I premi della Berlinale 2021

Saranno quindi otto i premi che verranno assegnati dalla Giuria Internazionale alla Berlinale 2021. Via anche all’Orso d’Argento Alfred Bauer, sospeso a causa dei legami dello storico del cinema tedesco con il regime nazista. In sostituzione di questo verrà invece introdotto il Premio della giuria – Orso d’argento. Avremo quindi, nello specifico, i seguenti riconoscimenti:

  • Orso d’oro per il miglior film (assegnato ai produttori del film)
  • Gran Premio della Giuria dell’Orso d’Argento
  • Orso d’argento per il miglior regista
  • Premio della giuria Orso d’argento
  • Orso d’argento per la migliore interpretazione protagonista
  • Orso d’argento per la migliore interpretazione non protagonista
  • Orso d’argento per la migliore sceneggiatura
  • Orso d’argento per l’eccezionale contributo artistico

Un festival a prova di Coronavirus

Novità anche per quanto riguarda il Coronavirus. Gli organizzatori della Berlinale 2021 hanno infatti dichiarato che la prossima edizione della kermesse si svolgerà in presenza, dall’11 al 21 febbraio. Si sta infatti lavorando per effettuare delle modifiche che garantiscano a tutti i partecipanti la sicurezza necessaria. L’European Film Market (EFM) sarà invece strutturato in una modalità ibrida.

Condividi
Francesca Ferrandi

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025