Primo Piano

Ann Hui e Tilda Swinton: Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia

Saranno la regista Ann Hui e l’attrice Tilda Swinton a ricevere i Leone d’Oro alla carriera nel corso della 77esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. È questa la decisione presa dal CdA della più famosa kermesse italiana relativa al mondo del cinema, su proposte del suo direttore, Alberto Barbera. Il festival è in programma dal 2 al 12 settembre 2020 e le sue modalità di svolgimento saranno illustrate nel corso della conferenza stampa che si terrà il prossimo 28 luglio.

Il Leone d’Oro ad Ann Hui

«Ann Hui è una delle registe più apprezzate, prolifiche e versatili del continente asiatico, la cui carriera copre quattro decenni e attraversa tutti i generi cinematografici», ha raccontato il direttore Alberto Barbera in merito al Leone d’Oro conferito all’autrice cinematografica. La donna è una delle figure cardine della cosiddetta Hong Kong New Wave. Tra i suoi lavori più famosi ci sono Song of the Exile (1990), A Simple Life (2011) e The Golden Era (2014). «Sono davvero felice di ricevere questa notizia e sono onorata per il premio! Sono così felice che non riesco a trovare le parole. Spero solo che nel mondo tutto volga presto per il meglio e che ognuno possa sentirsi di nuovo felice come io mi sento in questo momento», ha dichiarato la regista.

Mostra del Cinema di Venezia: premiata anche Tilda Swinton

Una scelta tutta al femminile, quella inerente all’assegnazione del Leone d’Oro della 77esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Dopo Ann Hui, infatti, sarà l’attrice Tilda Swinton a ricevere il prestigioso riconoscimento. «È unanimemente riconosciuta come una delle interpreti più originali ed intense affermatesi sul finire del secolo scorso. La sua unicità riposa su una personalità esigente ed eccentrica, una versatilità fuori del comune», ha spiegato Alberto Barbera. La reazione dell’attrice è stata entusiasta. «Porto nel cuore questo grande festival da tre decenni: è con grande umiltà che ricevo questo riconoscimento. Sarà per me una vera gioia venire a Venezia, soprattutto quest’anno, per celebrare l’immortale arte del cinema e la sua ribelle capacità di sopravvivenza di fronte a tutte le sfide che il cambiamento può porre a noi tutti», ha dichiarato.

Condividi
Francesca Ferrandi

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025