In Sala

Giovedì 13 dicembre: le uscite in sala della settimana

Eccoci per un nuovo appuntamento con le uscite in sala. Per questo giovedì, 13 dicembre, sono previsti nuovi titoli, disponibili in tutti i cinema italiani. Scopriamoli insieme.

IL TESTIMONE INVISIBILE

Segna il ritorno sul grande schermo di Riccardo Scamarcio. Insieme a Miriam Leone, Fabrizio Bentivoglio e Maria Paiato racconta la storia di Adriano Doria, un giovane imprenditore di successo che si risveglia in una camera d’albergo chiusa dall’interno accanto al corpo senza vita della sua amante, l’affascinante fotografa Laura. Viene accusato di omicidio ma si dichiara innocente. Per difendersi, incarica la penalista Virginia Ferrara, famosa per non aver mai perso una causa. L’emergere di un testimone chiave costringe Adriano e l’avvocato Ferrara a preparare in sole tre ore la strategia della sua difesa.

LONTANO DA QUI

Per la regia di Sara Colangelo, Lisa Spinelli, Maggie Gyllenhaal, è una maestra d’asilo con la passione per la poesia. I suoi figli stentano a riconoscerla e il marito accusa trascuratezza, ma la donna non se ne cura. Il suo unico vero talento è riconoscere quello altrui. Durante questa ricerca, rimane folgorata dalla bravura di un bambino dell’asilo nel quale insegna, Jimmy,Parker Sevak, che compone con disinvoltura poesie impressionanti. La donna decide di proteggerlo da una società indifferente al suo talento e fa il possibile per educarlo. Il rischio, però, è quello di spingersi un po’ oltre.

UN PICCOLO FAVORE

Titolo intrigante per il film scritto e diretto da Paul Feig. Si tratta di un mystery imprevedibile, un noir contemporaneo che indaga sulla fiducia all’interno delle relazioni, sui confini dell’ambiguità e sulla spasmodica ricerca della perfezione, che vede due amiche al centro di un intreccio di segreti inconfessabili e fatali bugie.

MACCHINE MORTALI

Tratto dal romanzo omonimo di Philip Reeve e primo atto di una “quadrilogia delle Macchine Mortali”, questo film porta sul grande schermo le vicende del giovane Tom Natsworthy, Robert Sheehan, un orfano londinese che viaggia a bordo di una grandissima macchina mortale. Scaraventato fuori dal veicolo nel mondo esterno, Tom ha difficoltà a muoversi in questo luogo ostile e spaventoso che brulica di macchine futuristiche e tecnologie obsolete. Accanto a lui, nel pericoloso viaggio in cerca di un posto sicuro, Hester, Hera Hilmar, la causa di tutti i suoi mali.

LA DONNA ELETTRICA

Halla, Halldóra Geirharðsdóttir, sembrerebbe una donna come le altre ma in realtà nasconde una vita segreta. Per difendere la sua amata islanda si arma e va a compiere azioni di sabotaggio contro le multinazionali che stanno devastando questa terra. Quando però una sua vecchia richiesta d’adozione va a buon fine e una bambina si affaccia a sorpresa nella sua vita, Halla dovrà affrontare la sua sfida più grande.

HEPTA. SETTE STADI D’AMORE

Durante la sua ultima conferenza in pubblico, il prof. Shokry Mokhtar, specialista di psicologia sociale e appassionato di cultura greca, illustra i sette stadi di cui si compone l’amore attraverso il racconto di quattro storie. Le vicende di Shadi, Karim, Rami e Yousseff e l’inaspettato intrecciarsi degli eventi conducono lo spettatore in un viaggio di riscoperta di uno dei sentimenti più discussi di sempre.Il film è diretto da Hady El Bagoury ed è ratto dal Romanzo Best Seller omonimo dello scrittore Mohamed Sadek.

CONVERSAZIONI ATOMICHE

In questo documentario diretto da Felice Farina si passa dall’acceleratore di particelle di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare al Laboratorio nazionale del Gran Sasso, dall’Interferometro Virgo dell’Osservatorio Astronomico di Campo Imperatore. Farina si addentra nei laboratori di ricerca per “raccontare la quotidianità di chi ha scelto di dedicare la propria vita a fare domande”. In un road movie che intreccia commedia, situazioni da buddy movie, dialoghi appassionati, divagazione storica e sconfinamenti che aprono al mistero della conoscenza.

I film della settimana:

L’UOMO CHE RUBO’ BANSKY

Era il 2007 quando Banksy e la sua squadra si introdussero nei territori occupati e firmarono a modo loro case e muri di cinta. I palestinesi però non gradirono. Il murale del soldato israeliano che chiede i documenti all’asino li mandò su tutte le furie. A vendicare l’affronto ci pensarono un imprenditore locale, Maikel Canawati , e soprattutto Walid , palestrato taxista del posto. Da qui che prende il via questo film diretto da Marco Proserpio e narrato da Iggy Pop. Il film racconta la storia dello sguardo palestinese su un’arte di strada di matrice occidentale ma anche il racconto della nascita di un mercato parallelo di opere di Street Art prelevate dalla strada senza il consenso degli artisti.

DINOSAURS

Da dove provengono tutti i dinosauri che troviamo esposti nei musei? Quali strade percorrono questi giganti del passato prima che il pubblico possa ammirarli di nuovo? Il documentario di Francesco Invernizzi ci fa seguire il percorso di queste affascinanti creature della preistoria. Un viaggio avvincente che ci condurrà fino alle gallerie e alle case d’asta più esclusive, dove ricchissimi collezionisti e prestigiose Istituzioni scientifiche fanno a gara per accaparrarsi gli esemplari più rari.

CALCUTTA – TUTTI IN PIEDI

Film-concerto diretto da Giorgio Testi, riporta alle emozioni del 6 agosto 2018, quando Calcutta riempie l’Arena di Verona con un sold out annunciato mesi prima. La serata che ha emozionato 13.000 persone si trasforma in un evento cinematografico per tutti quelli che avrebbero voluto esserci.

Condividi
Carlotta Giuliano

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025