Eventi

Festa del cinema di Roma 2018: “Il vizio della speranza” vince la 13° edizione

Il vizio della speranza” di Edoardo De Angelis trionfa alla 13 esima edizione della Festa del cinema di Roma. La sua storia di vendetta e riconciliazione ha stregato il pubblico e la critica. E’ stato il pubblico ha scegliere la storia e la pellicola come vincitrice della categoria “Miglior film” della selezione di questa edizione 2018.

Il film che sarà in tutte le sale dal prossimo 22 novembre, racconta il dramma delle donne incinte, che in cambio di denaro sono costrette a disfarsi dei loro piccoli. De Angelis, torna dietro la macchina da presa dopo il successo di “Invisibili”, premiato con sei David di Donatello e Nastri d’argento.

Il vizio della speranza: La trama del film

Il lavoro di Maria, consiste nel portare le ragazze incinte al di là del fiume Volturno, affinché si disfino dei bambini appena nati in cambio di denaro. Lungo il fiume, con un cappuccio sulla testa ed il passo risoluto, vive la giovane. Un’esistenza trascorsa giorno dopo giorno, senza desideri né sogni, a prendersi cura della madre e al servizio di una madame ingioiellata. La ragazza, traghetta sul fiume le donne incinte, insieme al suo amato e coraggioso pitbull. Il destino di queste donne sembra essere un vero e proprio purgatorio senza fine.

Un giorno però, qualcosa in Maria cambierà. Tornerà la speranza a bussarle alla porta, in tutta la sua potenza. Restare umani, è da sempre la più grande delle rivoluzioni. Infatti, soltanto la fuga di una ragazza nigeriana che tenta di tenere con sé il proprio bambino, sarà l’occasione per Maria, di meditare sul suo operato, per mettere in discussione quello che la sua madame ingioiellata e dipendente da eroina, le ha insegnato fin da piccola. Nel microcosmo raccontato dal regista, infatti, la speranza è soltanto un “vizio”, e tutto è organizzato da regole infrangibili. Se aspetti un bambino sei rovinata, se provi a scappare, sei morta, se pensi che la schiavitù sia meglio della libertà, sei stupida.

Il film è girato in un posto piuttosto arido, desolato e spoglio dove sembra che niente possa crescere. E’ qui che Maria, la protagonista, interpretata da una straordinaria Pina Turco – interprete di Gomorra la serie e moglie del regista – lavora per guadagnarsi da vivere. Questo posto rappresenta la terra dell’abbandono, dove sono presenti case arrugginite, rifiuti che galleggiano e una scritta al neon, maestosa e luminosa come quella del Moulin Rouge. 

Condividi
Melania Baroncini

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025