Eventi

Festa del cinema di Roma 2018: la 6° giornata dedicata a Jan Palach

Martedì 23 ottobre, durante la sesta giornata, è stato presentato il film “Jan Palach“, di Robert Sedláček. Il regista ceco ha voluto far conoscere al grande pubblico la storia del patriota cecoslovacco divenuto simbolo della resistenza anti-sovietica del suo Paese. Fu proprio Jan a rappresentare la Primavera di Praga e con un gesto davvero importante: nella giornata del 16 gennaio 1969, lo studente si recò in piazza San Venceslao, al centro di Praga, e si fermò ai piedi della scalinata del Museo Nazionale. Si cosparse il corpo di benzina e si appiccò il fuoco con un accendino. Non morì subito ma rimase lucido durante i tre giorni di agonia. Jan era uno studente di Filosofia, figlio di un pasticciere e di un’impiegata del Partito. Il regista ha voluto raccontare la sua storia seguendone l’intero percorso dall’ottimismo al disincanto: una storia attraversata come una costante premonizione da quel fuoco che appare in un film muto di Stanlio e Ollio come nel falò che brucia i volantini della propaganda.

Le parole di Jan Palach

“Poiché i nostri popoli sono sull’orlo della disperazione e della rassegnazione, abbiamo deciso di esprimere la nostra protesta e di scuotere la coscienza del popolo. Il nostro gruppo è costituito da volontari, pronti a bruciarsi per la nostra causa. Poiché ho avuto l’onore di estrarre il numero 1, è mio diritto scrivere la prima lettera ed essere la prima torcia umana. Noi esigiamo l’abolizione della censura e la proibizione di Zpravy. Se le nostre richieste non saranno esaudite entro cinque giorni, il 21 gennaio 1969, e se il nostro popolo non darà un sostegno sufficiente a quelle richieste, con uno sciopero generale e illimitato, una nuova torcia s’infiammerà”, queste le ultime parole del ragazzo, custodite nel suoi libricino di scritti.

Jan Palach: la trama del film

È il 1952. Un bambino scrive una frase su un vetro appannato. È felice, e ha tutta la vita davanti. 1967. Il bambino è diventato un ragazzo che lavora con solerzia nel Kosomol dove russi, cecoslovacchi e assortiti cittadini satellitari affiliati all’Unione Sovietica condividono la fatica e gli indigesti pasti offerti dalla mensa comune. Qualche tempo dopo a Praga monterà però il dissenso nei confronti del governo centrale dell’USSR e in Cecoslovacchia si affermerà in modo sempre più visibile un Partito Socialista alternativo al predominio russo, con aspirazioni di indipendenza e autonomia.

Il cast

Nel cast spiccano i nomi di: Michael Balcar, Denisa Baresová, Zuzana Bydzovská, Jacob Erftemeijer, Karel Jirák.

I film della 7° giornata

Mercoledì 24 ottobre, la settima giornata del Roma Cinema Fest, è il giorno di Viggo Mortensen. L’attore ormai sessantenne sarà sul red carpet di Green Book di Peter Farrelly. Mentre per il versante italiano, c’è Laura Luchetti, l’unica italiana al Toronto Film Festival 2018, che presenta proprio il film che ha conquistato i selezionatori canadesi, Fiore gemello.

Photo credits Facebook

Condividi
Melania Baroncini

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025