Grandi ospiti per la 13 esima edizione della Festa del cinema di Roma. Durante l’evento di lunedì 22 ottobre, Martin Scorsese ha ritirato, dalle mani di Paolo Taviani, il Premio alla Carriera. Il regista statunitense, Premio Oscar per The Departed – Il bene e il male (2006), si è commosso alle parole del collega Taviani. Un grande personaggio del cinema ha fatto tappa nella città eterna e per l’occasione ha incontrato il pubblico in delirio.
Standing ovation da copione e file di ore ed ore, così è stato accolto Scorsese dai suoi fan e dagli appassionati di cinema provenienti da tutto il mondo, stampa compresa. L’incontro è stato caratterizzato su contenuti prettamente cinematografici.
Per l’occasione, il regista ha fatto una rassegna dei film italiani più belli e che ha guardato con ammirazione. Tra i titoli: Accattone (1961) di Pier Paolo Pasolini. “Un vero shock per me, non sapevo chi fosse Pasolini ma capivo i suoi personaggi perché venivo da quei mondi, dagli ultimi di New York che non erano diversi dagli ultimi di Roma. Pasolini mi ha insegnato la santità dell’animo umano”, così ha commentato. Poi ha continuato con La presa del potere di Luigi XIV (1966) di Roberto Rossellini, Umberto D (1952) di Vittorio De Sica, L’eclissi (1962) di Michelangelo Antonioni, Divorzio all’italiana(1961) di Pietro Germi, Salvatore Giuliano (1962) di Francesco Rosi, Il Gattopardo (1963) di Luchino Visconti ed infine Le notti di Cabiria (1957) di Federico Fellini.
L’incontro con Martin Scorsese si chiude con un messaggio di incoraggiamento, che il regista ha voluto rivolgere ai produttori. Obiettivo quello di sostenere i nuovi registi, dicendo: “Italiani ne avete di autori in gamba, fateli lavorare e loro continueranno ad impreziosire la meravigliosa storia del vostro cinema!”.
Martin Scorsese è uno dei registi più riconosciuti al mondo. Tra i suoi film, divenuti un cult: Quei bravi ragazzi (1990), Taxi Driver (1976), Toro scatenato (1980), Casinò (1995). Trai più recenti: Shutter Island (2010) e The Wolf Of Wall Strett con il grande Leonardo Di Caprio.
La quinta giornata della Festa del Cinema di Roma è già iniziata. Alle 19 in Sala Sinopoli, è atteso Martin Scorsese, la leggenda degli incontri ravvcinati. Il regista parlerà dei suoi incontri, dei suoi amori, degli aneddoti, curiosità e speranze. Durante la serata, gli verrà consegnato il Premio alla carriera. Ci svelerà anche qualche anticipazione su “The Irishman” con Robert De Niro, Al Pacino, Joe Pesci, Keitel e Paquin?
La sesta giornata, quella di martedì 23 ottobre, avrà come protagonisti Robert Sedlácek con il suo Jan Palach; Jorge Pérez Solano che presenterà il primo film di finzione messicano sulla comunità di origine africana dal titolo: La negrada. Ed infine, l’evento dedicato agli Afterhours.
Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…
La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…
Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…
Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…
Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…
Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…