Interviste

Michael Margotta si racconta a VelvetMag: i suoi consigli per i giovani attori [ESCLUSIVA]

VelvetMag ha raggiunto telefonicamente Michael Margotta, in occasione del Rieti e Sabina Film Festival. Regista, insegnante e scrittore, ha lavorato in tante serie tv di successo come “Law and Order”, “Miami Vice” e “Starsky & Hutch” e in molti film. Ecco la nostra intervista esclusiva.

Michael Margotta, regista, insegnante e scrittore, si è raccontato in una intervista esclusiva. Nella sua biografia si legge una grandiosa carriera: dalle serie tv americane di maggior successo come “Law and Order”, “Miami Vice”, “Strasky & Hutch”, “Le strade di San Francisco” ai grandi film come “I dream of Jeannie”, dove interpretava un giovane Butch Cassidy. Nel 1972 è la terza scelta per il personaggio di Michael, dopo James Caan e Al Pacino, nel leggendario “Il Padrino” di Francis Ford Coppola. Attualmente è membro a vita dell’Actor’s Studios di New York e Los Angeles e fondatore e Direttore Artistico dell’Actor’s Centre di Roma.

Per il Rieti e Sabina Film Festival, lei ricopre il ruolo di Presidente della giuria speciale. Quale è il suo stato d’animo per questa esperienza?

Il mio stato d’animo è fantastico. Ho già partecipato ad altri Festival, ad esempio in Sardegna. Ma è la prima volta che ho il compito di scegliere e analizzare il materiale. E’ un processo da Academy Awards, prima si studiano i film e poi se ne scelgono 5 tra cui decidere. Ho visto alcuni lavori ma dobbiamo decidere tra gli ultimi 5. Ci saranno tante belle persone con cui parlare, quindi per me sarà davvero bellissimo! Una bella esperienza!

Cosa si aspetta dal Festival? E quale storie vorrebbe vedere sullo schermo?

Ho parlato con Nico Toffoli (Presidente e Fondatore del Rieti e Sabina Film Festival) e ho visto che i film provengono da tutto il mondo: Russia, Messico per esempio. Ma sono molto curioso di vedere i cinque cortometraggi perché sono tutti italiani, lui (Nico Toffoli) mi ha detto che la qualità dei film italiani è davvero interessante. La qualità dei cortometraggi italiani è migliore di quella di tutto il mondo. Per questo, credo che sia una dinamica davvero interessante. 10 giorni dopo questo Festival, terrò dei seminari con registi e scrittori americani, faremo 5 giorni di seminari a Bolsena. Sono molto curioso di vedere questi lavori italiani con una qualità davvero alta.

Nella sua biografia, tra i suoi lavori spiccano molte serie tv di successo e anche tanti film. Quale è, secondo lei, la differenza tra serie tv e film?

Le commedie americane sono molto diverse da quelle italiane. Sono situazione davvero diverse. Quando guardo la tv negli Stati Uniti, mi rendo conto che la qualità dei prodotti è cambiata radicalmente. Ho amici che preferiscono la tv al cinema perché la qualità è migliore ma anche perché le sceneggiature sono più “umane”. Quindi credo che ci sia una grande differenza soprattutto nel cinema americano. Sicuramente è tutto cambiato ultimamente e la qualità è sicuramente migliore adesso rispetto al passato. Ad esempio, in America il cambiamento più grande si è avuto con la serie tv “I Soprano”, che ha “rotto il codice”, così come “Breaking Bad” e “House of Cards”.

Attualmente insegna ai giovani attori, no?

In realtà non insegno solo ai giovani attori, insegno anche a persone che vorrebbero iniziare a recitare, o a chi già ricopre la carriera professionale, inoltre lavoro anche con registi e scrittori.

A tal proposito, quali consigli si sente di dare a chi vorrebbe buttarsi in questo panorama ed iniziare a recitare?

Ci sono insegnanti che insegnano come fare le audizioni, io invece preferisco che i giovani si concentrino sulle loro vite! Si deve capire, prima di tutto cosa si vuole fare, avere la chiarezza di cosa significa quel tipo di lavoro, allora dopo è più semplice. C’è chi ha un approccio davvero superficiale, che non sa cosa voglia fare davvero. Se ad esempio, si sta lavorando in un film e la sceneggiatura non è buona, secondo me, si deve essere onesti con il produttore. Ma la cosa più importante è: capire cosa un attore vuole e cosa si aspetta da un lavoro altrimenti risulterebbe tutto superficiale.

Photo credits Facebook

 

Condividi
Melania Baroncini

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025