Coming Soon

Beppe Fiorello racconta le sue due nuove fiction previste per la prossima stagione. Ecco i dettagli

Beppe Fiorello, uno dei migliori interpreti italiani, tornerà presto in tv. L’attore, che ha prestato il volto e la voce a Domenico Modugno e Giuseppe Moscati, oltre ad essere stato protagonista di grandi film come Terraferma, Magnifica presenza e Baarìa, ha in progetto due nuove fiction previste per la prossima stagione. Ecco tutti i dettagli.

Beppe Fiorello, uno dei migliori interpreti italiani, tornerà presto in tv. L’attore, che ha prestato il volto e la voce a Domenico Modugno e Giuseppe Moscati, oltre ad essere stato protagonista di grandi film come Terraferma, Magnifica presenza e Baarìa, ha in progetto due nuove fiction previste per la prossima stagione. A parlarne è proprio l’attore che sfata la voce secondo cui ci sarà anche lui sul palco del Festival di Sanremo. Su Rai 1 verranno mandate in onda ben due nuove fiction che hanno come protagonista proprio Beppe Fiorello, in entrambi i casi si tratta di storie “sconosciute” e come affermato da Fiorello stesso: “Mi piace andare a scovare questi personaggi che nessuno conosce, ma che sono eroi del quotidiano. Li cerco perché questa è un’Italia migliore”. Le due fiction si intitolano: Il mondo sulle spalle e Tutto il mondo è paese.

IL MONDO SULLE SPALLE: diretta da Nicola Campiotti e prodotta da Picomedia con Rai Fiction, la fiction è ispirata alla storia vera di Enzo Muscia. “Al centro, il tema del lavoro”, dice l’attore, “è’ la storia di un piccolo imprenditore italiano che non ci sta alla barbarie delle imprese chiuse dall’oggi al domani”. Così Muscia, oggi Cavaliere al merito della Repubblica italiana, per poter lavorare diventa il padrone dell’azienda che lo ha licenziato (insieme ad altre 300 persone), mettendo in gioco tutto quello che ha. Per sé e per gli altri, nonostante la malattia del figlio e i mille ‘no’ delle banche.

TUTTO IL MONDO E’ PAESE: La seconda fiction è diretta da Giulio Manfredonia per Picomedia, Ibla Film e Rai Fiction ed è ispirata al modello di accoglienza e integrazione della cittadina di Riace e al suo sindaco Domenico Lucano, che il Fortune ha messo al 40/o posto tra le persone più influenti al mondo. Lucano è tornato proprio in questi giorni al centro delle cronache per la protesta contro la mancata erogazione dei fondi per il progetto Sprar per i migranti, a seguito delle ispezioni amministrative avviate nei mesi scorsi dal Viminale. “La fiction”, afferma Fiorello, “è il racconto di una Calabria come non si è mai vista. Scardiniamo lo stereotipo più arcaico di una Calabria omertosa, ‘ndranghetista, per una storia futurista, visionaria, di una terra che ha visto oltre il futuro”.

Photo credits Facebook

Condividi
Melania Baroncini

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025