Festival di Venezia

Venezia 75: tutti contro Netflix! Scoppia la polemica degli esercenti italiani

Il Festival di Venezia apre allo streaming e al re indiscusso sul web: Netflix. La decisione non è però piaciuta a molti nel campo e gli esercenti italiani ne chiedono l’uscita da una rassegna così importante. E’ polemica! Ecco cosa succede.

La Mostra del Cinema di Venezia apre ufficialmente allo streaming e al re indiscusso sul web: Netflix. La grande novità di questa 75 esima edizione della kermesse non è però piaciuta a molti del campo e gli esercenti italiani hanno mosso alcune critiche. Scoppia la polemica da parte di chi vorrebbe un retro front del Festival sulla questione. Durante la kermesse infatti saranno presentati ben 6 titoli in concorso che entreranno a pieno titolo nel catalogo: 22 July di Paul Greengrass, Roma di Alfonso Cuaron, The Ballad of Buster Scruggs di Joel e Ethan Coen, Sulla mia pelle di Alessio Cremonini, The Other Side of the Wind e They’ll love me when I’m dead di Orson Welles.

Gli esercenti italiani però stanno contestando duramente questa scelta e Netflix ricade nella polemica. Un caso simile era successo per il Festival di Cannes fino a quando Thierry Fremaux, direttore del Festival di Cannes e dell’Istituto Lumière di Lione, aveva deciso di escludere tutti i titoli prodotti dal colosso streaming (LEGGI ANCHE: CANNES 2018: ESCLUSI I FILM NETFLIX, ECCO IL VERO MOTIVO).

La decisione di includere nella rassegna anche Netflix risponde ad un obiettivo cardine che viene ben spiegato dal direttore Alberto Barbera. Barbera ha infatti diverse volte sottolineato quanto sia importante per lui dare spazio a tutti, soprattutto alle nuove realtà. Gli esercenti italiani (in particolare le associazioni Anec e Anem) però non sono d’accordo e hanno affidato le loro recriminazioni a un comunicato stampa ufficiale: “L’esercizio rimane il principale canale di sfruttamento e valorizzazione di un’opera cinematografica. È in una fase di grave crisi, per via di problemi strutturali del mercato (stagionalità e fiscalità in primis) che meritano un approfondimento e un’analisi che si stanno sviluppando presso i competenti contesti istituzionali. La Legge Cinema ha fornito i primi strumenti: l’esercizio è a disposizione per lavorare a soluzioni utili al mercato, ma senza penalizzare questa fondamentale catena del valore. Pertanto, le associazioni dell’esercizio cinematografico si opporranno con ogni mezzo a tale proposta, se le convergenze sulle finestre di sfruttamento verranno disattese senza l’avallo dei cinema italiani”.

 

Photo credits Facebook

Condividi
Melania Baroncini

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025