Personaggi

Connubio cinema e politica: tutti i politici protagonisti di film [FOTO]

Si sa il connubio cinema e politica ha sempre funzionato. I politici, volti amati e odiati della nostro tempo, sono stati spesso al centro di grandi film. Spesso raccontati con ironia o con sarcasmo, quasi mai con serietà, i personaggi politici più in vista nel nostro mondo contemporaneo hanno sempre destato grande curiosità nel pubblico. Un esempio odierno potrebbe essere Silvio Berlusconi, raccontato nelle scene di Loro 1 e 2 di Paolo Sorrentino. Scopriamo insieme gli altri politici protagonisti dei film più amati e seguiti.

Il connubio cinema e politica ha sempre funzionato. I volti più odiati ma a volte anche amati del nostro tempo sono stati spesso protagonisti di pellicole che hanno riscosso un grande successo. Un esempio potrebbe essere quello di Silvio Berlusconi, l’ex Premier infatti è al centro delle trame del dittico diretto da Paolo Sorrentino, Loro 1 e 2.

Loro 1 di Paolo Sorrentino

Le altre figure della politica raccontate in film e serie tv sono:

Alcide De Gasperi in De Gasperi, l’uomo della speranzaLiliana Cavani ha diretto la miniserie tv nel 2005, protagonista era Fabrizio Gifuni che interpretava appunto il democristiano divenuto Presidente del consiglio nel 1946. Passiamo poi a Giacomo Matteotti (Il delitto Matteotti). L’esponente di punta del Partito Socialista ucciso per volontà di Mussolini nel 1924 viene raccontato nel film di Florestano Vancini. Come dimenticarci di Aldo Moro, nel film Romanzo di una strage del 2012 e anche in Buongiorno, notte di Marco Bellocchio e uscito nel 2003. Silvio Berlusconi è il protagonista anche della serie tv di Sky 1992, con Stefano Accorsi e Miriam Leone. Il Berlusconi che vediamo qui è molto più marginale rispetto a Loro 1 e 2 ma la maniera in cui la serie usa il contesto per raccontarlo è efficacissima.

De Gasperi, l’uomo della speranza di Liliana Cavani

Il dittatore fascista Benito Mussolini è raccontato invece in Vincere. Ancora un film di Marco Bellocchio, stavolta  però incentrato sull’amante che Mussolini ha rinnegato a tal punto da farla internare e disconoscere il loro figlio. Qui Mussolini (e il figlio) è interpretato benissimo di Filippo Timi. Infine, Giulio Andreotti, protagonista anche lui di un film di Paolo Sorrentino: Il Divo. Toni Servillo interpreta il politico democristiano nel periodo del 1991-1993. Il film fu presentato in concorso al Festival di Cannes nel 2008 aggiudicandosi il premio della giuria e ricevendo anche la candidatura agli Oscar 2010 per la categoria “miglior trucco”.

Vincere di Marco Bellocchio
Photo credits Facebook
Condividi
Melania Baroncini

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025